Descrizione
È un progetto pilota che prevede la riattivazione della infrastruttura storica “strada vicinale Fornace” matrice di penetrazione dal paesaggio rurale al centro urbano, attraverso interventi strutturali e azioni immateriali.
Il progetto si articola in interventi infrastrutturali e attività immateriali. I primi interventi, già avviati, partono dalla necessità di dotare il quartiere di Parco San Giuliano di una infrastruttura verde in sostituzione dell’infrastruttura grigia attualmente presente, attraverso il desealing, ovvero ripristinare parte del suolo rimuovendo strati di asfalto o calcestruzzo per recuperare il sottosuolo naturale e il depaving, deimpermeabilizzazione del suolo urbano per favorire la rimozione degli strati impermeabili e per ricreare aree verdi con la piantumazione di specie arboree autoctone e alberi.
Le azioni immateriali previste dal progetto, nel complesso riguardano attività di formazione, informazione, sensibilizzazione alla mobilità lenta, educazione ambientale nonché all'uso e alla gestione degli spazi. Per raggiungere tali obiettivi è stato attivato un ciclo di incontri, in cui è stata coinvolta la comunità del quartiere e la cittadinanza tutta per compiere un vero e proprio esercizio di immaginazione civica e progettare insieme l’utilizzo della nuova infrastruttura verde.
Il risultato di questo processo di partecipazione ha fatto sì che si dovesse intervenire in particolar modo con le scuole limitrofe al quartiere, individuate nella Scuola secondaria di primo grado “Padre Pio” nella Scuola primaria “Aldo Moro”.
Le attività previste sono volte all’educazione al rispetto del verde, della natura e degli alberi e alla mobilità sostenibile. Tutte verso i bambini e gli adolescenti, fondamentali nello sviluppo di crescita del territorio e nel futuro cittadino. Il percorso da realizzare è così articolato:
Scuola “Aldo Moro” (progetto rivolto alle classi terze della primaria)
- 19, 20, 23 ottobre 2023: Alla scoperta dell’infrastruttura verde: passeggiata esplorativa delle piante messe a dimora lungo l’infrastruttura verde;
- 27 ottobre 2023; 2, 9, 10, 16, 17 novembre 2023: Realizzazione di una storia Kemishibai per classe sui temi ambientali e sull’importanza degli alberi in città;
- 20 novembre 2023: Conferenza Pedibus con la Polizia Locale, per diffondere e condividere le buone pratiche sulla mobilità sostenibile, comprendendo il codice della strada e la sicurezza stradale;
- 22 novembre 2023: Festa dell’albero, in occasione della giornata nazionale degli alberi, come momento finale del progetto per sensibilizzare gli studenti su soluzioni alternative all’uso dell’auto in favore di pratiche più sostenibili. In questa giornata si inaugurerà simbolicamente l’infrastruttura verde.
Scuola “Padre Pio” (progetto rivolto ad alcuni classi prime, seconde e terze della secondaria di primo grado)
- Entro il 21 novembre 2023: realizzazione di targhette da mettere a dimora lungo gli alberi dell’infrastruttura verde;
- Entro il 21 novembre 2023: realizzazione di elaborati artistici su temi ambientali da esporre a scuola;
- Dal 6 all’11 novembre 2023: realizzazione di murales sui temi del progetto, lungo un muro esterno del plesso scolastico;
- 9 e 10 novembre 2023: Conferenza sulla mobilità sostenibile per sensibilizzare alla sicurezza stradale, al benessere psico-fisico e ideare una mappa personalizzata del proprio percorso casa-scuola;
- 21 novembre 2023: Festa dell’albero, in occasione della giornata nazionale degli alberi, come momento finale del progetto per sensibilizzare gli studenti su soluzioni alternative all’uso dell’auto in favore di pratiche più sostenibili. In questa giornata si inaugurerà simbolicamente l’infrastruttura verde.
Si ringrazia Comunità Circolare Srls per l'assunzione dell'incarico delle attività.
In allegato le foto delle passeggiate esplorative, già effettuate dai bambini della Primaria.
Dal Palazzo di Città, 26 ottobre 2023
Staff del Sindaco
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2024, 09:54