Municipium
Descrizione
In occasione del Giorno del Ricordo 2025, pubblichiamo il messaggio del Sindaco, Vitantonio Petronella, e dell'Amministrazione comunale. Nella giornata del 10 febbraio 2025, il Sindaco ha preso parte alla cerimonia organizzata dalla Prefettura di Bari, nella Sala degli Specchi, con l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e l'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea.
Messaggio Giorno del Ricordo 2025
Il Giorno del Ricordo, che celebriamo oggi, è stato istituito nel 2004 al fine di "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale" (Legge 92/2004).
Ricordiamo con grande dolore quegli italiani, istriani, fiumani e dalmati, vittime di violenza. Le foibe hanno segnato un periodo triste della storia del nostro Paese, dove perirono migliaia di innocenti e furono costretti all’esodo circa 350mila italiani.
L'esodo dalle loro terre d'origine ci ricorda quanto sia fragile la convivenza pacifica e quanto, ancora oggi, avremmo da imparare in altri scenari del mondo. Da quell’esodo, tuttavia, ad Altamura, arrivarono numerosi profughi nel Campo 65 che, nel dopoguerra, divenne Centro di Raccolta profughi (Crp) ministeriale.
Accoglienza, vicinanza, affetto. Altamura garantì sostegno a quanti avevano perso ogni cosa, trasformando quella triste storia in una nuova pagina di cittadinanza. E il ricordo odierno diviene nuovamente un impegno nel costruire un domani di rispetto e di pace.
Municipium
A cura di
Municipium
Allegati
Giorno Ricordo 2025 - manifesto
Municipium
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 febbraio 2025, 13:39