Salta al contenuto principale

Primo posto per il progetto candidato a "Sport e Periferie" 2025

L'Amministrazione ha candidato un progetto al bando ministeriale che ha ottenuto il finanziamento.

Data :

9 settembre 2025

Primo posto per il progetto candidato a "Sport e Periferie" 2025
Municipium

Descrizione

Con delibera di Giunta n. 92 dell’11/06/2025 l'Amministrazione ha candidato un progetto al bando “Sport e Periferie 2025” (linea di intervento B, dedicata ai Comuni con più di 15mila abitanti) per la realizzazione di un nuovo palazzetto dello sport in località Trentacapilli.

Leggendo la scheda tecnica relativa all'intervento si evince che l'intero complesso è stato pensato rispettando i requisiti necessari per accogliere atleti e spettatori anche con disabilità. Lo stesso sarà omologato per competizioni agonistiche delle discipline handball, pallacanestro, calcio a cinque, pallavolo, pallacanestro paralimpico.
La struttura sarà dotata di un campo da gioco polivalente coperto, spogliatoi, palestra, tribune per il pubblico, aree verdi esterne e parcheggio, utilizzando soluzioni tecnologiche e ambientali avanzate e promuovendo l'uso responsabile di risorse naturali.

“Questo finanziamento – commenta il Sindaco Petronella – è un grande orgoglio per lo sport della Città, per le persone fragili, per i giovani dimostrando ancora una volta come tutta l'Amministrazione è attenta a promuovere sani principi di uguale accesso, inclusione e avvio allo sport. Ringrazio tutta la Giunta e in particolare l’impegno degli Assessore allo Sport Petrara e ai Lavori Pubblici Mirgaldi. Un ringraziamento particolare al Dirigente Maiulliari e ai Responsabili dei Servici che si sono occupati della redazione del progetto e degli atti tecnici. Il nostro obiettivo era ed è quello di favorire l'inclusione sociale e l'aggregazione giovanile in un'area periferica, ampliando l'offerta sportiva della città”.

Il Comune impegnerà una ulteriore quota di compartecipazione prevista di 1milione e 230mila euro, in aggiunta ai 3 milioni poiché il costo dell’opera è stimato in 4milioni e 230mila euro.

La pubblicazione del Ministero è disponibile qui.

In allegato la planimetria.

Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot