Descrizione
Questa tipologia architettonica, tipica delle costruzioni religiose medievali, deve il suo nome al termine latino matrona (signora) che indica come in passato fossero luoghi deputati ad ospitare le donne. I matronei, speculari tra loro, sono caratterizzati da volte a sesto acuto e sono divisi in vani collegati da stretti passaggi spesso muniti di porte. Ai lati del camminamento si aprono numerose trifore e bifore. Le prime si affacciano all’interno della Cattedrale e hanno colonnine sormontate da elaborati capitelli risalenti alla metà del XIII secolo; le seconde sono tutte prospicienti i matronei esterni e costituivano ab antiquo la decorazione originale della parete laterale della chiesa altamurana. La tribuna, che collega i due loggiati interni, è sormontata dal grande rosone, progettato per dare luce alla navata centrale della chiesa e rimaneggiato ampiamente nel corso dei secoli.
Servizi presenti nel luogo
Sono disponibili guide in braille ed audio guide.
Modalità d'accesso
Sono presenti barriere architettoniche per la natura della location (gradini etc) ma il percorso è accessibile grazie alla presenza di un ascensore che arriva al piano biglietteria e poi si continua con una pedana per arrivare al piano dei matronei dove la persona con disabilità può percorrere solo il primo matroneo.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Martedì : 10:00-13:00 / 15:30-18:30
Mercoledì : 10:00-13:00 / 15:30-18:30
Giovedì : 10:00-13:00 / 15:30-18:30
Venerdì : 10:00-13:00 / 15:30-18:30
Sabato : 10:00-13:00 / 15:30-18:30
Domenica : 10:00-13:00 / 15:30-18:30
Punti di contatto
Ulteriori Informazioni
Costo:
- Museo Diocesano Matronei
€ 5,00 - Con Campanile 8€.
Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2024, 13:36