Museo Nazionale Archeologico di Altamura

Il Museo Nazionale Archeologico di Altamura nasce dalla volontà di riunificare le numerose scoperte archeologiche di tutto il territorio dell'Alta Murgia, dalla preistoria al medioevo.

Museo Nazionale Archeologico di Altamura
Municipium

Descrizione

L'edificio in cui oggi è possibile visitare la collezione nel Museo risale alla fine del 1960. La struttura fu realizzata subito a ridosso del centro storico, lungo l’arteria stradale cittadina che conduce a Santeramo, nell’area in cui una serie di campagne di scavo consentì di mettere in luce un segmento di abitato peucezio. Il Museo fu ufficialmente inaugurato nel 1993, in coincidenza con alcune importanti scoperte effettuate negli anni Novanta del secolo scorso, come lo scheletro neanderthaliano dell’Uomo di Altamura, rinvenuto in una grotta carsica in località Lamalunga, e il sito paleontologico con orme di dinosauri della cava Pontrelli, che costituiscono un ulteriore elemento di richiamo per il pubblico. Inaugurato a marzo 2017, il nuovo allestimento si snoda attraverso un percorso multimediale dal taglio didattico. Al primo piano, l’esposizione è dedicata alle civiltà succedutesi nell’Alta Murgia, dalla pre e protostoria all’età tardoantica, con materiali provenienti da abitati e necropoli del territorio limitrofo. Il secondo piano è invece dedicato interamente al Paleolitico europeo con approfondimenti specifici sull’Italia centromeridionale. Ampio spazio è dedicato alla mostra Preistoria del cibo. Alle origini del pane, nata dalla volontà di ricreare il forte legame con la vocazione agricola del territorio. È imminente l’attivazione di un programma di lavori di ristrutturazione e ammodernamento degli spazi espositivi del museo, che ha sede in una struttura costruita negli anni Sessanta del Novecento e ultimata nel 1978, realizzata con i fondi della Cassa del Mezzogiorno e finora mai interessata da interventi importanti. Valutata l’urgenza di intervenire immediatamente, grazie all’interessamento della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura sono stati stanziati i fondi utili ad ammodernare l’intera struttura e gli spazi espositivi più vetusti, a valere soprattutto sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero della Cultura. 

Municipium

Modalità d'accesso

Assenza di barriere architettoniche.

Municipium

Indirizzo

Via Santeramo in Colle, 88, 70022 Altamura BA, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : 08:30-13:30
Martedì : 08:30-19:00
Mercoledì : 08:30-13:30
Giovedì : 08:30-19:00
Venerdì : 08:30-19:00
Sabato : 08:30-13:30
Domenica : 08:30-13:30
Municipium

Ulteriori Informazioni

Costo: biglietto intero € 5, biglietto ridotto € 2.

Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2024, 13:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot