Referendum abrogativi del 12 giugno 2022
Ultimo aggiornamento: 30 maggio 2024, 16:29
Il 12 giugno 2022 si terranno 5 Referendum abrogativi in materia di giustizia.
Le operazioni di voto inizieranno domenica 12 alle ore 7 e termineranno alle ore 23.
Gli elettori potranno votare nei seggi dislocati all'interno dei plessi scolastici cittadini.
Nella diciottesima tornata referendaria abrogativa nella storia della Repubblica Italiana (tante sono le occasioni per le quali gli elettori sono stati chiamati alle urne dal 1974) si voterà per abrogare o mantenere in vigore i testi di legge relativi a:
- Incandidabilità dopo la condanna – il referendum chiede di abrogare la parte della Legge Severino che prevede l’incandidabilità, l’ineleggibilità e la decadenza automatica per parlamentari, membri del governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali nel caso di condanna per reati gravi
- Separazione delle carriere – questo quesito del referendum chiede lo stop delle cosiddette “porte girevoli”, impedendo al magistrato durante la sua carriera la possibilità di passare dal ruolo di giudice (che appunto giudica in un procedimento) a quello di pubblico ministero (coordina le indagini e sostiene la parte accusatoria) e viceversa
- Riforma Consiglio Superiore della Magistratura – si chiede che non ci sia più l’obbligo di un magistrato di raccogliere da 25 a 50 firme per presentare la propria candidatura al Consiglio Superiore della Magistratura
- Custodia cautelare durante le indagini – si chiede di togliere la “reiterazione del reato” dai motivi per cui i giudici possono disporre la custodia cautelare in carcere o i domiciliari per una persona durante le indagini e quindi prima del processo
- Valutazione degli avvocati sui magistrati – il quesito chiede che gli avvocati, parte di Consigli giudiziari, possano votare in merito alla valutazione dell’operato dei magistrati e della loro professionalità
Ii quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e che avranno compiuto il 18° anno di età il 12 giugno 2022.
I cittadini italiani residenti all'estero (AIRE), possono votare all'estero.
Come si vota
L'elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l'ha smarrita può richiederla all'ufficio elettorale del comune di residenza.
Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:
- apporre un segno sul SI se desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore
In occasione della consultazione referendaria del 12/06/2022 l'ufficio elettorale osserverà
i seguenti orari di apertura straordinaria al pubblico, per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali:
Venerdì 10 giugno dalle ore 08,00 alle ore 13,00 e dalle 15.30 alle 18.00
Sabato 11 giugno dalle ore 08,00 alle ore 13,00 e dalle 15.30 alle 18.00
Domenica 12 giugno dalle ore 07,00 alle ore 23,00.
Al fine di agevolare l'esercizio del diritto di voto per i cittadini privi o con documento di riconoscimento scaduto,
anche l'ufficio carte di identità effettuerà delle aperture straordinarie, secondo la seguente articolazione oraria:
Venerdì 10 giugno dalle 15.30 alle 18.00
Sabato 11 giugno dalle ore 08,00 alle ore 13,00 e dalle 15.30 alle 18.00
Domenica 12 giugno dalle ore 07,30 alle ore 22,30.
In tali giorni non sarà necessario munirsi di prenotazione.
Il Responsabile servizio Anagrafe ed Elettorale
Dott. Giovanni Murgese
Presidenti di Seggio
Con decreto n. 206 dell'11/05/2022 del Presidente della Corte d'Appello di Bari sono stati nominati i Presidenti di seggio per la consultazione referendaria del 12/06/2022.
In allegato l'elenco completo con le relative sezioni di assegnazione.
In calce alla presente pagina i presidenti possono scarica il manuale di istruzione per le operazioni ai seggi, le cui copie cartacee saranno distribuite durante la consueta giornata di formazione, che l'ufficio elettorale ha organizzato per mercoledì 8 giugno alle ore 15:45 presso la sala consiliare comunale in Via Pasquale Caso.
Al seguente link è reperibile il fac simle del verbale delle operazioni ai seggi messo a disposizione dalla Prefettura di Avellino
L'Ufficio Elettorale raccoglie le disponibilità a svolgere l'incarico di Presidente di Seggio, in caso di impedimento dei titolari nominati dalla Corte d'Appello di Bari.
In fondo alla pagina è allegato il modello di disponibilità da far pervenire per mail ad uno dei segienti indirizzi:
protocollo.generale@pec.comune.altamura.ba.it; ufficio.elettorale@pec.comune.altamura.ba.it
Referendum 12/06/2022. Nominati gli scrutatori dalla Commissione Elettorale Comunale.
Stamattina, nella sala consiliare aperta al pubblico, si è riunita la Commissione Elettorale Comunale per la nomina dei 184 scrutatori occorrenti per le prossime consultazioni referendarie del 12/06/2022.
La commissione ha proceduto a nominare tutti i 46 cittadini altamurani, che hanno manifestato la loro disponibilità a ricoprire l'incarico, ed in possesso di tutti requisiti (iscrizione all'albo comunale degli scrutatori, stato di disoccupazione certificato dall'Arpal e corretto inoltro della domanda mediante Spid) richiesti dall'avviso di disponibilità, pubblicato sul portale istituzionale in data 04/05/2022.
Attraverso un successivo sorteggio random sono stati poi individuati, attingendo dall'albo comunale, gli ulteriori 138 scrutatori necessari.
Nella stessa seduta sono stati sorteggiati un elenco di scrutatori supplenti, che saranno chiamati a sostituire eventuali titolari rinunciatari.
In allegato l'elenco degli scrutatori titolari e la graduatoria dei supplenti.
Dalla residenza municipale, 23/05/2022