Elezioni Referendum 2025

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 09:30

Argomenti :
Elezioni

Con cinque decreti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 75 del 31/03/2025 sono stati indetti cinque referendum abrogativi in materia di diritto del lavoro.

I referendum sono i seguenti (cliccando sul collegamento ipertestuale si possono consultare i quesiti per ciascun referendum):

·        referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»;

·        referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»;

·        referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»;

·        referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilita' solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»;

·        referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»

Le elezioni si terranno nelle giornate di domenica 8 (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 9 (dalle ore 7 alle 15) giugno 2025.

Possono votare i cittadini italiani che, alla data dell'8 giugno 2025, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

Dove si vota
n. PLESSO SCOLASTICO INDIRIZZO SEZIONI
1 Scuola Elementare San Giovanni Bosco Piazza De Napoli 2 35-43-48
2 Istituto Viti Maino Via Scipione Ronchetti 4 36-37-42
3 Scuola Media Mercadante Piazza Zanardelli 1-41
4 Scuola Media Mercadante Via Matera 3 23-30
5 Scuola Media Pacelli Via Mastrangelo 3-4-39
6 Scuola Elementare San Francesco Via Pompei 2-32-51-57-58-59
7 Scuola Elementare Roncalli Via Piccinni 5-6-7-27-33-60
8 Scuola Media Tommaso Fiore Via Stefano Lorusso 18-24-44-47
9 Istituto Tecnico F. M. Genco Piazza Laudati 16-17-20-31-40
10 Scuola Elementare Don Milani Via Monopoli 2 15-25-38-50-56
11 Scuola Elementare Garibaldi Via Settembrini 9-13-21-22-29
12 Scuola Media Padre Pio Via Agri 53-54-55
13 Scuola Elementare Aldo Moro Via Ofanto 10-11-12-14-19-49-52
14 Scuola Media Ottavio Serena Via Giambattista Castelli 8-26-28-34-45
15 Ospedale Della Murgia Fabio Perinei Strada Statale 96 km 73,800 46

Esercizio del voto da parte degli elettori fuori sede

In via sperimentale, per le consultazioni referendarie che si terranno nei giorni otto e nove giugno 2025, è stata prevista la possibilità per gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricada la data delle consultazioni, di esercitare il diritto di voto presso il comune di temporaneo domicilio.

A tal fine gli elettori interessati, in possesso dei succitati requisiti, dovranno presentare personalmente o in modalità telematica o persona delegata,  al comune di temporaneo domicilio entro domenica 4 maggio 2025 apposita domanda redatta in conformità al modulo in allegato corredata da:

·        copia documento di riconoscimento in corso di validità;

·        copia della tessera elettorale personale;

·        copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione di elettore fuori sede per i motivi precedentemente citati (studio, lavoro, cure mediche) per i quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione nelle liste elettorali. Tale documentazione può essere sostituita da autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

Successivamente all’istanza, il comune di temporaneo domicilio, effettuati le dovute verifiche presso il comune di iscrizione nelle liste elettorali, entro il 3 giugno 2025 rilascerà l’attestazione di ammissione al voto contenente il numero e l’indirizzo della sezione presso cui esercitare il diritto di voto. Tale attestazione dovrà essere esibita al seggio, unitamente alla tessera elettorale e a un documento di riconoscimento.

La domanda di ammissione al voto presso il comune di temporaneo domicilio può essere revocata entro mercoledì 14 maggio 2025, con le medesime modalità con le quali è stata formulata l’istanza. In assenza di revoca nei termini, l’elettore non potrà esercitare il diritto di voto nel comune di iscrizione.   



Voto Domiciliare e voto Assistito

Voto domiciliare

Gli elettori affetti da gravissime infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione e gli elettori che si trovino in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettomedicali, possono essere ammessi al voto domiciliare. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, una dichiarazione (dal 24 aprile 2025 al 19 maggio 2025) attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006 n. 1 convertito, con modificazioni, dalla L. 27 gennaio 2006 n. 22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n. 46). 
Possono richiedere l’esercizio del diritto di voto a domicilio gli elettori:
1- affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 legge n. 104/1992 - trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune;
2 - affetti da grave infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall'abitazione.
La sussistenza dei requisiti deve essere accertata dal funzionario medico designato dall’ASL, con certificato in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (24 aprile 2025), che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al punto 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali di cui al punto 2.
Per le consultazioni referendarie del prossimo 8 e 9 giugno 2025, la richiesta di esercizio di voto domiciliare, dovrà pervenire al Comune di Altamura nel periodo compreso tra il 29 aprile e il 19 maggio 2025 utilizzando il modello allegato. La certificazione medica da allegare alla richiesta non deve avere data anteriore al 24/04/2025 e deve attestare la sussistenza di gravi infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del rilascio, o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Il voto verrà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione, dal Presidente del seggio “volante” appositamente istituito con l'assistenza di uno scrutatore e del segretario. L'elettore dovrà comunque essere in possesso di tessera elettorale e documento di riconoscimento.
La dichiarazione, scaricabile in allegato, dovrà essere inviata per mail all'indirizzo ufficio.elettorale@pec.comune.altamura.ba.it ovvero consegnata a mano

Voto assistito (Elettori portatori di disabilità grave)

Sono da considerarsi elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità ovvero gli elettori portatori di handicap sempreché gli stessi siano impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Detti elettori possono esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, con l’assistenza di un altro elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali del Comune.
L’impedimento, quando non sia evidente, potrà essere dimostrato mediante esibizione di apposito certificato rilasciato, immediatamente, gratuitamente e in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche, dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda per i servizi sanitari.
Detto certificato medico deve attestare che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore. Sono altresì ammessi al voto assistito gli elettori che esibiscono il libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell’Interno – Direzione Generale dei Servizi Civili, quando, all’interno del libretto stesso, è indicata la categoria «ciechi civili» ed è riportato uno dei seguenti codici: 10; 11; 15; 18; 19; 05; 06; 07. Per quanto concerne l’esatta interpretazione della generica espressione «o da altro impedimento di analoga gravità», nel caso in cui non venga prodotta, da parte dell’elettore, l’apposita certificazione medica, il Consiglio di Stato, in numerose decisioni, ha affermato che spetta al presidente del seggio valutare, di volta in volta, l’effettività dell’impedimento, ad esclusione delle tre ipotesi tipiche (cecità, amputazione delle mani, paralisi), che di per sé consentono l’ammissione al voto assistito.
L’impedimento, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, dal momento che l’ammissione al voto assistito non è consentita per le infermità che non influiscono su tali capacità, ma che riguardano la sfera psichica dell’elettore.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno dello spazio destinato alla certificazione dell’esercizio del voto, è fatta apposita annotazione da parte del presidente del seggio nel quale l’elettore ha assolto la funzione di accompagnatore.


Elettori temporaneamente residenti all'estero

Gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune di Altamura che si trovino temporaneamente all’estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi che comprenda anche la data delle elezioni, possono esercitare l’opzione di voto per corrispondenza entro il 7 maggio 2025.
La dichiarazione di opzione, redatta conformemente al modello allegato, dovrà essere necessariamente corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettore e deve, in ogni caso, contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Con riferimento al presupposto temporale della presenza dell’elettore all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, si ritiene che la relativa domanda debba ritenersi validamente prodotta ove si dichiari espressamente tale circostanza, ed anche se l’interessato non si trovi all’estero al momento della domanda stessa, purché il periodo previsto e dichiarato di temporanea residenza comprenda la data stabilita per la votazione.
La legge non richiede il periodo di tre mesi di temporanea residenza all’estero per i familiari conviventi dei temporaneamente all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza.
La dichiarazione di opzione potrà essere inoltrata al Comune di Altamura per posta ordinaria, a mano (anche da persona diversa dall’interessato) presso il Servizio Elettorale sito in Via Madonna della Croce n. 189, oppure per mail all’indirizzo elettorale@comune.altamura.ba.it o tramite PEC all’indirizzo ufficio.elettorale@pec.comune.altamura.ba.it.

 

 

Allegato-1-domanda-editabile
10-04-2025

Allegato 110.24 KB formato pdf

Allegato-2-richiesta-voto-a-domicilio-editabile
17-04-2025

Allegato 35.50 KB formato doc

Allegato-2-richiesta-voto-a-domicilio
17-04-2025

Allegato 599.39 KB formato pdf

Allegato-3-modello-opzione-temp-estero
22-04-2025

Allegato 630.11 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot