Elezioni europee 2024
Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2024, 09:05
Nei giorni 8 e 9 giugno 2024 si terranno in Italia le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo, importante sede del dibattito politico e del processo decisionale a livello dell'Unione europea. Le sue deputate e i suoi deputati sono scelti direttamente dai cittadini degli Stati membri per rappresentare gli interessi delle cittadini e dei cittadini nel processo legislativo europeo e per garantire il funzionamento democratico delle altre istituzioni dell'UE (maggiori informazioni collegandosi a https://www.europarl.europa.eu/about-parliament/it).
L’Italia esprime 76 membri del Parlamento, eletti con sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 4%; l’intero territorio nazionale è suddiviso in cinque circoscrizioni elettorali, ciascuna delle quali elegge un determinato numero di parlamentari.
Altamura fa parte della IV circoscrizione (Italia Meridionale), che comprende le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia ed esprime 18 deputati.
Possono votare i cittadini italiani o dell’Unione Europea con residenza legale in Italia, che abbiano compiuto il 18 anno di età.
Il voto si esprime selezionando una sola lista tra quelle partecipanti alla competizione elettorale, con la possibilità di esprimere fino ad un massimo di tre preferenze tra i candidati appartenenti alla lista prescelta. Qualora si esprimano due o tre preferenze, i candidati prescelti dovranno essere di sesso diverso.
Ulteriori informazioni disponibili all’indirizzo https://elections.europa.eu/it/how-to-vote/it/.
Affluenza alle urne e risultati 2024
Apertura ufficio elettorale per rilascio tessere
In occasione delle elezioni europee per il rinnovo del Parlamento Europeo dell' 08 e 09 giugno 2024, senza necessità di appuntamento, lo sportello delle carte di identità e lo sportello dell'ufficio elettorale adibito al rilascio/rinnovo delle tessere elettorali, saranno aperti secondo il seguente calendario:
Venerdì 07 giugno dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
Sabato 08 giugno dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 23:00.
Domenica 09 giugno dalle ore 07:00 alle 23:00.
Al fine di non intralciare le numerose procedure elettorali in cui è coinvolto l'ufficio, si invita la cittadinanza a rispettare i suddetti orari.
Comizi/Propaganda elettorale
Con deliberazioni nr. 57/2024 e 58/2024 la Giunta Comunale ha individuato le località, ove saranno installati i tabelloni per le affissioni relative alla propaganda elettorale diretta e le relative assegnazioni alle forze politiche ammesse alla consultazione.
In allegato l'elenco delle località e i prospetti delle assegnazioni stabiliti in base alla comunicazione pervenuta in data 15/05/2024 dalla Prefettura di Bari.
Dove si vota
n. | Plesso scolastico | Indirizzo | Sezioni |
1 | Scuola Elementare San Giovanni Bosco | Piazza De Napoli 2 | 35-43-48 |
2 | Istituto Viti Maino | Via Scipione Ronchetti 4 | 36-37-42 |
3 | Scuola Media Mercadante | Piazza Zanardelli | 1-41 |
4 | Scuola Media Mercadante | Via Matera 3 | 23-30 |
5 | Scuola Media Pacelli | Via Mastrangelo | 3-4-39 |
6 | Scuola Elementare San Francesco | Via Pompei | 2-32-51-57-58-59 |
7 | Scuola Elementare Roncalli | Via Piccinni | 5-6-7-27-33-60 |
8 | Scuola Media Tommaso Fiore | Via Stefano Lorusso | 18-24-44-47 |
9 | Istituto Tecnico F. M. Genco | Piazza Laudati | 16-17-20-31-40 |
10 | Scuola Elementare Don Milani | Via Monopoli 2 | 15-25-38-50-56 |
11 | Scuola Elementare Garibaldi | Via Settembrini | 9-13-21-22-29 |
12 | Scuola Media Padre Pio | Via Agri | 53-54-55 |
13 | Scuola Elementare Aldo Moro | Via Ofanto | 10-11-12-14-19-49-52 |
14 | Scuola Media Ottavio Serena | Via Giambattista Castelli | 8-26-28-34-45 |
15 | Ospedale Della Murgia Fabio Perinei | Strada Statale 96 km 73,800 |
.
Voto cittadini AIRE
Presidenti di Seggio
Nomina dei presidenti di seggio (art. 35 DPR 30 marzo 1957 n. 361; art. 1, comma 400, lett. i della Legge 27 dicembre 2013 n. 147)
Il Presidente della Corte d'Appello di Bari provvederà alla nomina dei Presidenti di seggio per la consultazione europea del 8 e 9 giugno 2024.
L'Ufficio Elettorale raccoglie le disponibilità a svolgere l'incarico di Presidente di Seggio, in caso di impedimento dei nominati dalla Corte d'Appello di Bari.
In fondo alla pagina è allegato il modello di disponibilità da far pervenire per mail ad uno dei seguenti indirizzi:
protocollo.generale@pec.comune.altamura.ba.it;
ufficio.elettorale@pec.comune.altamura.ba.it.
Per coloro che hanno già provveduto ad inviare la propria disponibilità per la consultazione europea del 8 e 9 giugno 2024 non è necessario inviare una nuova istanza.
Presidenti di seggio nominati dalla Corte d'Appello di Bari: Nomina Presidenti di seggio
Riunione dei presidenti di seggio
Si informa che il giorno 3 Giugno 2024 alle ore 16:00, presso la sala consiliare del Comune si terrà la riunione informativa per i presidenti di seggio nominati per le elezioni europee del 8 e 9 Giugno 2024, in cui saranno fornite informazioni sulle operazioni elettorali.
I presidenti nominati sono invitati a partecipare.
Scrutatori
Procedura automatizzata per segnalazione disponibilità a ricoprire il ruolo di scrutatore/supplente ai seggi elettorali per le elezioni europee dell’otto e nove giugno 2024
In occasione delle elezioni europee dell’otto e nove giugno 2024, sarà possibile, per i cittadini altamurani iscritti all'albo comunale degli scrutatori, manifestare la propria disponibilità a ricoprire il ruolo di scrutatori ai seggi elettorali.
La scelta degli scrutatori avverrà, tramite sorteggio, prioritariamente tra gli iscritti all’Albo che abbiano manifestato la propria disponibilità.
Nel caso le disponibilità pervenute eccedano il numero di scrutatori da nominare (244), i richiedenti non nominati saranno inclusi nell’elenco dei supplenti.
La proposta di disponibilità avviene mediante compilazione ed invio di apposita richiesta sull’apposita piattaforma (link in fondo alla pagina), da effettuare entro e non oltre il 13/05/2024..
Si potrà accedere alla piattaforma, ai sensi della normativa vigente, esclusivamente tramite SPID o CIE. Le disponibilità pervenute tramite mail o consegnate al protocollo dell'ente non saranno prese in considerazione.
Voto Domiciliare e Voto Assistito
Voto domiciliare
Gli elettori affetti da gravissime infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione e gli elettori che si trovino in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettomedicali, possono essere ammessi al voto domiciliare. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, una dichiarazione (vedi allegato) attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006 n. 1 convertito, con modificazioni, dalla L. 27 gennaio 2006 n. 22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n. 46).
Possono richiedere l’esercizio del diritto di voto a domicilio gli elettori:
1- affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 legge n. 104/1992 - trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune;
2 - affetti da grave infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall'abitazione.
La sussistenza dei requisiti deve essere accertata dal funzionario medico designato dall’ASL, con certificato in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al punto 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali di cui al punto 2.
Per le elezione europee del prossimo 8 e 9 giugno 2024, la richiesta di esercizio di voto domiciliare, dovrà pervenire al Comune di Altamura nel periodo compreso tra il 30 aprile e il 20 maggio 2024 utilizzando il modello allegato. La certificazione medica da allegare alla richiesta non deve avere data anteriore al 25/04/2024 e deve attestare la sussistenza di gravi infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del rilascio, o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Il voto verrà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione, dal Presidente del seggio speciale appositamente istituito con l'assistenza di uno scrutatore e del segretario. L'elettore dovrà comunque essere in possesso di tessera elettorale e documento di riconoscimento.
La dichiarazione, scaricabile in allegato, dovrà essere inviata per mail all'indirizzo ufficio.elettorale@pec.comune.altamura.ba.it.
Voto assistito (Elettori portatori di disabilità grave)
Sono da considerarsi elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità ovvero gli elettori portatori di handicap sempreché gli stessi siano impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Detti elettori possono esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, con l’assistenza di un altro elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali del Comune.
L’impedimento, quando non sia evidente, potrà essere dimostrato mediante esibizione di apposito certificato rilasciato, immediatamente, gratuitamente e in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche, dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda per i servizi sanitari.
Detto certificato medico deve attestare che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore. Sono altresì ammessi al voto assistito gli elettori che esibiscono il libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell’Interno – Direzione Generale dei Servizi Civili, quando, all’interno del libretto stesso, è indicata la categoria «ciechi civili» ed è riportato uno dei seguenti codici: 10; 11; 15; 18; 19; 05; 06; 07. Per quanto concerne l’esatta interpretazione della generica espressione «o da altro impedimento di analoga gravità», nel caso in cui non venga prodotta, da parte dell’elettore, l’apposita certificazione medica, il Consiglio di Stato, in numerose decisioni, ha affermato che spetta al presidente del seggio valutare, di volta in volta, l’effettività dell’impedimento, ad esclusione delle tre ipotesi tipiche (cecità, amputazione delle mani, paralisi), che di per sé consentono l’ammissione al voto assistito.
L’impedimento, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, dal momento che l’ammissione al voto assistito non è consentita per le infermità che non influiscono su tali capacità, ma che riguardano la sfera psichica dell’elettore.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno dello spazio destinato alla certificazione dell’esercizio del voto, è fatta apposita annotazione da parte del presidente del seggio nel quale l’elettore ha assolto la funzione di accompagnatore.
Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024, informazioni sul diritto di voto dei cittadini Ue residenti in Italia
La domanda, da compilare, firmare e accompagnare con copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, può essere consegnata:
- con posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.generale@pec.comune.altamura.ba.it
- con posta raccomandata indirizzata a: Comune di Altamura - Ufficio Protocollo, Via Teatro Vecchio 2 - 70022 Altamura (Ba)
- con consegna a mano presso l'Ufficio Protocollo in Via teatro Vecchio 2
Il modello di domanda è disponibile sul sito: https://dait.interno.gov.it/elezioni/optanti-2024 e deve essere inviato, unitamente a copia del proprio documento di identità, con una delle modalità su indicate.
Non dovranno presentare istanza i cittadini dell’Unione Europea già iscritti nelle liste elettorali aggiunte del Comune di Altamura per le elezioni del Parlamento europeo.
Gli Stati che fanno parte dell'Unione Europea oltre all’Italia sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
Elezioni Europee 8 e 9 giugno 2024, esercizio diritto di voto studenti fuori sede
In occasione delle Elezioni Europee dell’8 e 9 giugno 2024, le studentesse e gli studenti fuori sede, temporaneamente domiciliati, per motivi di studio, da almeno 3 mesi in un comune appartenente a una regione diversa dalla Puglia, potranno chiedere di esercitare il diritto di voto “fuori sede”.
A tal fine, dovranno inviare al Comune di residenza (nello specifico al Comune di Altamura) entro e non oltre il 5 maggio 2024, apposita domanda compilando il modulo allegato, corredata da
- Copia del documento di identità;
- Copia della tessera elettorale
- Attestazione dell’iscrizione presso un’istituzione scolastica, universitaria o formativa.
La domanda dovrà essere inviata preferibilmente a mezzo PEC all’indirizzo ufficio.elettorale@pec.comune.altamura.ba.it. In alternativa potrà essere recapitata al Servizio Protocollo del Comune di Altamura, ubicato in via Teatro Vecchio n. 2.
La domanda può essere revocata entro e non oltre il 15 maggio 2024.
Qualora il Comune di domicilio temporaneo ricada nella Circoscrizione IV – Italia Meridionale (ossia la stessa circoscrizione del Comune di Altamura) si eserciterà il diritto di voto nel comune di domicilio, nella sezione che sarà indicata dallo stesso; in caso contrario, per esercitare il diritto di voto, dovranno recarsi presso l’apposito seggio speciale costituito presso il comune capoluogo di regione alla quale appartiene il comune di temporaneo domicilio.
In ogni caso, il voto viene espresso per le liste e per i candidati della Circoscrizione IV- Italia Meridionale.
Per ulteriori informazioni, consultare la circolare del Dipartimento Affari Interni e Territoriali n.27/2024