Salta al contenuto principale

2025 Elezioni Regionali

Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 13:01

Argomenti :
Elezioni

ELEZIONI PER L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA  E DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

Il presidente della Regione Puglia con decreto n. 512 del 24 settembre 2025, ha indetto le consultazioni per l’elezione diretta del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale.

Le elezioni si terranno nelle giornate  del 23 e 24 novembre 2025; le operazioni di voto si svolgeranno nella giornata di domenica (23 novembre), dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì (24 novembre), dalle ore 7 alle ore 15.

Appena completate le operazioni di votazione e quelle di riscontro dei votanti, avranno luogo, senza interruzioni, le operazioni di scrutinio.

Nelle circoscrizioni elettorali, basate sul numero di residenti risultanti dal censimento 2021 (totali 3.922.941), su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto.

I restanti seggi saranno assegnati mediante il cosiddetto “premio di maggioranza” fino a formare l’assise di 50 consiglieri. Le liste che saranno presentate dovranno rispettare i criteri della differenza di genere.

Possono votare i cittadini italiani che, alla data del 23 novembre  2025, abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

Dove si vota
n. PLESSO SCOLASTICO INDIRIZZO SEZIONI
1 Scuola Elementare San Giovanni Bosco Piazza De Napoli 2 35-43-48
2 Scuola Elementare "IV Novembre" Via Scipione Ronchetti  36-37-42
3 Scuola Media "Mercadante" Piazza Zanardelli 1-41
4 Scuola Media "Mercadante" Via Matera 3 23-30
5 Scuola Media "Pacelli" Via Mastrangelo 3-4-39
6 Scuola Elementare "San Francesco" Via Pompei 2-32-51-57-58-59
7 Scuola Elementare "Roncalli" Via Piccinni 5-6-7-27-33-60
8 Scuola Media "Tommaso Fiore" Via Stefano Lorusso 18-24-44-47
9 Istituto Tecnico "F. M. Genco" Piazza Laudati 16-17-20-31-40
10 Scuola Elementare "Don Milani" Via Monopoli 15-25-38-50-56
11 Scuola Elementare "Garibaldi" Via Settembrini 9-13-21-22-29
12 Scuola Media "Padre Pio" Via Agri 53-54-55
13 Scuola Elementare "Aldo Moro" Via Ofanto 10-11-12-14-19-49-52
14 ospedale Civile S.S. 96 46
15 Scuola Media "Ottavio Serena" Strada Statale 96 km 73,800 8-26-28-34-45

Voto Domiciliare e voto Assistito

Voto domiciliare

Gli elettori affetti da gravissime infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione e gli elettori che si trovino in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettomedicali, possono essere ammessi al voto domiciliare. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione (dal 14 ottobre 2025 al 3 novembre 2025) , una dichiarazione  attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006 n. 1 convertito, con modificazioni, dalla L. 27 gennaio 2006 n. 22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n. 46). 
Possono richiedere l’esercizio del diritto di voto a domicilio gli elettori:
1- affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 legge n. 104/1992 - trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune;
2 - affetti da grave infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall'abitazione.
La sussistenza dei requisiti deve essere accertata dal funzionario medico designato dall’ASL, con certificato in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione (9 ottobre 2025), che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al punto 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali di cui al punto 2.
La richiesta di esercizio di voto domiciliare, dovrà pervenire al Comune di Altamura nel periodo compreso tra il 14 ottobre e il 3 novembre2025 utilizzando il modello allegato. La certificazione medica da allegare alla richiesta non deve avere data anteriore al 09/10/2025 e deve attestare la sussistenza di gravi infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del rilascio, o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Il voto verrà raccolto durante le ore in cui è aperta la votazione, dal Presidente del seggio “volante” appositamente istituito con l'assistenza di uno scrutatore e del segretario. L'elettore dovrà comunque essere in possesso di tessera elettorale e documento di riconoscimento.
La dichiarazione, scaricabile in allegato, dovrà essere inviata per mail all'indirizzo ufficio.elettorale@pec.comune.altamura.ba.it ovvero consegnata a mano

Voto assistito (Elettori portatori di disabilità grave)

Sono da considerarsi elettori fisicamente impediti i ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità ovvero gli elettori portatori di handicap sempreché gli stessi siano impossibilitati ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Detti elettori possono esprimere il voto con l’assistenza di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, con l’assistenza di un altro elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché l’uno o l’altro sia iscritto nelle liste elettorali del Comune.
L’impedimento, quando non sia evidente, potrà essere dimostrato mediante esibizione di apposito certificato rilasciato, immediatamente, gratuitamente e in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche, dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda per i servizi sanitari.
Detto certificato medico deve attestare che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore. Sono altresì ammessi al voto assistito gli elettori che esibiscono il libretto nominativo rilasciato dal Ministero dell’Interno – Direzione Generale dei Servizi Civili, quando, all’interno del libretto stesso, è indicata la categoria «ciechi civili» ed è riportato uno dei seguenti codici: 10; 11; 15; 18; 19; 05; 06; 07. Per quanto concerne l’esatta interpretazione della generica espressione «o da altro impedimento di analoga gravità», nel caso in cui non venga prodotta, da parte dell’elettore, l’apposita certificazione medica, il Consiglio di Stato, in numerose decisioni, ha affermato che spetta al presidente del seggio valutare, di volta in volta, l’effettività dell’impedimento, ad esclusione delle tre ipotesi tipiche (cecità, amputazione delle mani, paralisi), che di per sé consentono l’ammissione al voto assistito.
L’impedimento, in ogni caso, deve essere riconducibile alla capacità visiva dell’elettore oppure al movimento degli arti superiori, dal momento che l’ammissione al voto assistito non è consentita per le infermità che non influiscono su tali capacità, ma che riguardano la sfera psichica dell’elettore.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido; sulla tessera elettorale dell’accompagnatore, all’interno dello spazio destinato alla certificazione dell’esercizio del voto, è fatta apposita annotazione da parte del presidente del seggio nel quale l’elettore ha assolto la funzione di accompagnatore

Allegato-1-richiesta-voto-a-domicilio-editabile.odt

Allegato-1-richiesta-voto-a-domicilio.pdf

 

30-09-2025

Allegato 602.71 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot