Descrizione
L'ARIF (Agenzia Regionale attività Irrigue Forestali), anche per questa annualità 2021, sta seguendo il monitoraggio del territorio pugliese per verificare la presenza o meno della xylella fastidiosa, a tutela del patrimonio ambientale, agricolo e storico-culturale per l'intera collettività locale e regionale.
Il monitoraggio interessa le zone come delimitate dalla Determinazione del Dirigente della Sezione Fitosanitaria regionale n.35 del 29-04-2021, dove risulta compreso anche il territorio di Altamura. Le relative operazioni sono state avviate a partire dal 14-12-2021 da parte di professionisti selezionati dall'ARIF e formati dall'Osservatorio Fitosanitario regionale, ai quali è stata attribuita la qualifica di "Agente fitosanitario", con le conseguenti prerogative di legge.
L'intera operazione, in ogni sua fase, non comporterà alcun elemento invasivo o distruttivo, se non l'ingresso nei fondi agricoli da parte degli agenti e il prelievo, eventuale, di piccolissime parti di pianta.
A cura di
Contenuti correlati
- Elezioni regionali 23-24/11/2025 - Affluenze ore 12.00
- Riunione informativa per i presidenti di seggio - elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025
- Elezioni Regionali 2025 - Istruzioni per le Operazioni degli Uffici elettorali di sezione
- Propaganda elettorale - Delimitazione ed assegnazione degli spazi per le affissioni
- Comizi - Elezioni Regionali 2025
- Invito Celebrazioni 4 novembre 2025
- Elezioni regionali 23 e 24 novembre 2025 - Elenco scrutatori nominati e graduatoria supplenti
- Elezioni regionali 2025 - Procedura di estrazione scrutatori
- Apertura al pubblico dei Centri Comunali di Raccolta
- Sciopero nazionale in aziende di servizi pubblici essenziali: 17 ottobre 2025 possibili disagi in raccolta rifiuti
Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2024, 14:18