Descrizione
In occasione della Festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, si è celebrata una Santa Messa in Cattedrale con il Corpo della Polizia Locale di Altamura, presieduta dal Cappellano Don Vincenzo Panaro.L’occasione è stata utile per relazionare sulle attività del Comando di Polizia Locale di Altamura, relativamente all’anno 2024. Riportiamo la relazione qui di seguito nei suoi tratti più essenziali.
Il Corpo di Polizia Locale si articola su un modello organizzativo fondato su sette Servizi: Comando e Servizi; Polizia Giudiziaria; Polizia Stradale; Polizia edilizia e Protezione civile; Polizia commerciale e annonaria; Polizia ambientale e informatica; Centro Elaborazioni Dati.
I cittadini si rivolgono al Comando di Polizia Locale con segnalazioni, denunce, richieste inoltrate telefonicamente tramite Centrale Operativa, ovvero via pec, ovvero mediante la ricezione del pubblico presso la sede del Comando in Via del Mandorlo. Gli interventi gestiti dalla Centrale Operativa e dal Piantone (U.R.P.) sono 3.898.
Nell’ambito delle manifestazioni pubbliche e religiose tenutesi nell’anno è stato curato ogni atto amministrativo, relativamente a manifestazioni religiose, sportive, pubblico spettacolo (canore, ludiche, Carnevale, Federicus, manifestazioni estive e rassegna natalizia ), le Domenica senz’auto e altro.
Al fine di garantire il rispetto delle norme, tra i suoi compiti, la Polizia Locale ha quello di redigere verbali e sanzionare. Tutte le violazioni alle norme del Codice della Strada rilevate hanno portato alla redazione di 23.504 verbali. Inoltre, gli incidenti stradali, rilevati dal personale, sono pari a 309, di cui 124 con feriti e 185 senza feriti.
Anche per l’anno 2024 ci sono stati momenti di educazione stradale, in favore di scuole primarie e secondarie del Comune di Altamura e di Parrocchie, con il proposito di trasmettere ai ragazzi la conoscenza e la consapevolezza del rispetto della legge, dei rischi di violazione, il valore di responsabilità per il sé e gli altri. Si son tenuti gli incontri in 16 scuole e 2 Parrocchie, con 680 partecipanti, per un totale di 54 ore.
Tra i compiti della Polizia Locale vi sono gli accertamenti in materia di ambiente, la verifica del rispetto delle norme previste per la raccolta differenziata, nonché il rispetto della normativa attinente l’abbandono di rifiuti. Il personale del servizio ambiente ha effettuato numerosissimi controlli in tale ambito espletando anche controlli congiunti con ditta preposta alla raccolta rifiuti. Nel corso dell'anno 2024 è stato riaffidato il servizio di accertamento illeciti ambientali mediante l’utilizzo di fototrappole con utilizzo di Intelligenza Artificiale, rispondenti a tutte le disposizioni in materia di Privacy e sicurezza del dato in luoghi esterni all'abitato interessati dall'abbandono indiscriminato di rifiuti. I siti attenzionati hanno registrato un sensibile calo ed in molti casi l’azzeramento di fenomeni di abbandono. Va rilevato che gli impianti di fototrappole, in più occasioni, sono stati oggetto di danneggiamento o furto.
Numerosi anche i controlli di Edilizia e Protezione civile per il 2024, nonché i controlli in materia di Polizia annonaria, presso attività commerciali in forma itinerante e presso attività in sede fissa.
Dai prospetti si può desumere che durante l’anno 2024 sono stati protocollati 11256 atti in entrata e 5778 atti in uscita, nonché 267 protocolli per la polizia giudiziaria.
Al fine di migliorare la professionalità dell’operatore di Polizia Locale e per tutelare la sicurezza del personale, durante l’anno 2024, è stato organizzato un corso di formazione specifico di tecniche tattiche operative per migliorare la conoscenza dei metodi applicativi delle tecniche operative in linea con le procedure normative e i protocolli operativi di sicurezza.
“Il corpo della Polizia Locale di Altamura - sostiene la Comandante della Polizia Locale, Maria Paola Stefanelli - è chiamato, ogni giorno, a svolgere un ruolo importante e complesso al servizio della città. Intendo ringraziare tutti gli appartenenti al Corpo perchè con il proprio lavoro, quotidianamente, rendono servizio alla città. La Polizia Locale è per il cittadino e per la città”.
In occasione della celebrazione di San Sebastiano, l’Amministrazione Comunale ha consegnato un encomio, da parte del Sindaco, all’Ispettore Superiore Angelo Tragni per aver contribuito, fuori servizio, a salvare un concittadino lo scorso novembre. Inoltre, è stato conferito un encomio dalla Comandante all’Agente Pasquale Berloco e all’Assistente Pasquale Sciannanteno per l’attività di soccorso prestata ad un cittadino, a dicembre scorso.
Il Sindaco Vitantonio Petronella e l’Assessore alla Polizia Locale Tommaso Lorusso hanno ringraziato il Comando tutto e la Comandante Stefanelli per il lavoro quotidiano, per la sicurezza del territorio e la costante attenzione alla cittadinanza e alla cura della città.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2025, 12:05