Descrizione
Workshop intensivo di progettazione promosso dal Comune di Altamura in collaborazione con l’Università della Basilicata (vista la Delibera di Giunta Comunale n. 45 del 27/09/2018).
È finalizzato all’elaborazione di progetti alla scala urbano-architettonica per la definizione di nuovi spazi pubblici attrezzati e la proposta di programmi funzionali ibridi.
Possono partecipare professionisti in forma singola o associata (architetti, ingegneri, pianificatori, agronomi, geologi, esperti di mobilità, paesaggisti, archeologi, designer, facilitatori, project manager, geometri, esperti di marketing, avvocati ecc.), organizzazioni culturali non-profit, studenti e neolaureati di tutta Italia.
Il workshop prevede diversi tipi di attività:
- laboratorio di co-progettazione;
- seminari di formazione ed aggiornamento professionale (aperti anche ad uditori esterni);
- review;
- presentazioni finali ed esposizione pubblica dei lavori.
Coordinamento scientifico
Il coordinamento scientifico è a cura dei docenti Ina Macaione, Chiara Rizzi e Ettore Vadini del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo (DiCEM) presso l’Università degli Studi della Basilicata.
Coordinamento organizzativo
Il coordinamento organizzativo è affidato ad Iperurbano, il Laboratorio Interistituzionale per la programmazione urbana del Comune di Altamura.
Iscrizioni
Per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo iperurbano@gmail.com, indicando le seguenti informazioni:
Oggetto: Iscrizione workshop Parco San Giuliano Cantiere Aperto
Nome, cognome, ragione sociale, professione/ambito di studio, città, giornata/e di partecipazione, telefono, e-mail.
Il termine ultimo per l’invio della mail è il giorno domenica 05 Maggio 2019 alle ore 23.59.
La partecipazione al workshop è gratuita. Eventuali costi di viaggio/vitto/alloggio sono a carico dei partecipanti.
Strumenti
È necessario essere muniti del proprio computer portatile.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2024, 10:15