Buona la prima!

Presentato il primo Art Bonus ad Altamura

Data :

11 agosto 2019

Buona la prima!
Municipium

Descrizione

Ieri presso la Sala Consiliare è stato presentato il primo Art Bonus ad Altamura finanziato dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata: la sistemazione dell’area attigua all’ipogeo San Michele delle Grotte (per un importo di 50.000 €). L’intervento è complementare ad altri due interventi: il primo sugli apparati decorativi dell’ipogeo a cura dell’ABMC con fondi regionali, il secondo sul lastrico solare sovrastante, con risorse comunali.

Che cosa è l'Art Bonus?

Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura gode di importanti benefici fiscali (65%) sotto forma di credito di imposta. Con Art Bonus donare 100 equivale ad una spesa del 35%. Possono contribuire sia imprese che privati cittadini godendo di una parziale ma significativa detassazione. È stato presentato inoltre, il piano Art Bonus 2020: 5 interventi da sostenere Museo Etnografico dell'Alta Murgia (50.000 €) Si propone di sottoporre ad Art Bonus interventi di adeguamento dei sistemi di allestimento, di accessibilità per disabili e il rinnovo di alcuni arredi.

Liceo Cagnazzi Archivio Laboratorio Oggetti per la Scienza (200.000 €) Progetto per l’allestimento di un’esposizione permanente della straordinaria collezione di circa 400 strumenti scientifici-storici, rari e di pregio, raccolti a partire dal XVIII secolo e ancora oggi impiegati per attività didattiche dal Liceo Cagnazzi. L’intervento riguarda il completamento di un progetto già avviato.

Museo d’arte tipografica portoghese (5.000 €) la tipografia portoghese, fin dalla sua fondazione nel 1891, è stata attiva in alcuni locali comunali al piano terra dell’ex orfanotrofio simone-viti maino, è gestito grazie a una recente convenzione con l’associazione omonima e la famiglia portoghese. L’intervento proposto riguarda il restauro e la ripulitura della facciata di ingresso del museo.

Museo della pietra ex conservatorio santa croce (60.000 €) l’intervento consiste nell’allestimento di un’esposizione permanente nelle 5 sale al piano terra dell’ex conservatorio santa croce destinate a museo della pietra.

Campo 65 ex campo di prigionia e centro raccolta profughi (50.000 €) l’intervento riguarda un’area di 31 ettari dove nel 1942 fu allestito uno dei campi per prigionieri di guerra più grandi d’italia, con capienza fino a 12.000 persone e con 36 baracche di cui oggi ne rimangono solo 3. Con fondi regionali è in fase di avvio un primo progetto di valorizzazione. L’intervento che si propone per l’art bonus consiste nella messa in sicurezza e nel restauro conservativo di una delle 3 baracche rimaste.

Ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2024, 11:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot