Edilizia privata

Il Servizio si occupa di edilizia residenziale e produttiva, nonché di condono edilizio. Inoltre, è composto da una sezione relativa ad Oneri e Front-Office.

Municipium

Competenze

In ambito residenziale verifica preliminare e istruttoria per Permessi di Costruire, PdC in deroga, PdC convenzionato, Scia, SCAGI, Convenzioni E.E.P relazioni, sopralluoghi, sanzioni pecuniarie, ordinanze, rapporti ISTAT, rapporti abusivismo, registro degli asservimenti, autorizzazioni di aree per pubblici servizi e di edilizia economica e popolare (EEP), supporto alle attività di PG. In ambito produttivo verifica preliminare e istruttoria per pratiche di edilizia produttiva, Varianti SUAP, Permessi di Costruire, PdC in deroga, PdC convenzionato, Cila, Scia, P.A.S., SCAGI, Convenzioni E.E.P. relazioni, sopralluoghi, sanzioni pecuniarie, Ordinanze, rapporti ISTAT, rapporti abusivismo, registro degli asservimenti, supporto alle attività di PG. Altre competenze: informazioni, accettazione e protocollo pratiche edilizie, registrazione e archiviazione CEL, CIL, CILA, CILAS inizio e fine lavori, calcolo oneri, verifiche rateizzazioni, pagamenti, fidejussioni, aggiornamenti tariffari, accesso alla documentazione e agli atti, assistenza e copie per consulenti e periti, gestione archivi pratiche edilizie.
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Sede principale

Sede Ambiente, Edilizia e Urbanistica

Piazza Repubblica, 8, 70022 Altamura BA, Italia

Municipium

Contatti

Telefono Residenziale e Produttiva : +39 080 3107250
Telefono Oneri : +39 080 3107245
Telefono Accesso agli atti : +39 080 3107286
Telefono Condono : +39 080 3107261
Municipium

Ulteriori Informazioni

Orari di ricevimento del pubblico: Martedì e Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, previo appuntamento con il Tecnico Istruttore su app Ceposto
 

 

Modalità per il deposito delle pratiche sismiche art. 90-93-94 del DPR n. 380/2001

Si comunica che dal 17 maggio 2021 la trasmissione di quanto sopra scritto avverrà esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • inviare a mezzo PEC all'indirizzo settoresgt@pec.comune.altamura.ba.it i progetti strutturali e le relative integrazioni, le relazioni a strutture ultimate ed i certificati di collaudo statico in formato pdf , firmati digitalmente dal committente, o suo procuratore (come da apposita procura da allegare), dai tecnici incaricati, ciascuno nell'ambito delle proprie competenze, e dalle imprese esecutrici delle opere;

L'oggetto della PEC di trasmissione dovrà essere composto nel seguente modo:

  1. per il deposito dei progetti: OGGETTO: Comune|Committente|Deposito progetto art. 93 (oppure 90 oppure 94)|Titolo del progetto;
  2. per il deposito delle relazioni a strutture ultimate: OGGETTO: Comune|Committente|Deposito relazione a strutture ultimate riferita al progetto prot. _______ del _______oppure titolo del progetto come da istanza di deposito;
  3. per il deposito dei certificati di collaudo statico: OGGETTO: Comune|Committente|Deposito certificato di collaudo statico riferito al progetto  prot. _______ del _______oppure titolo del progetto come da istanza di deposito;
  4. per il deposito delle integrazioni: OGGETTO: Comune|Committente|Deposito integrazioni riferite al progetto  prot. _______ del _______oppure titolo del progetto come da istanza di deposito;
  • la PEC trasmessa verrà successivamente inviata alla Città Metropolitana da parte del SUE di questo Ente ed inviata alla PEC del mittente il numero di protocollo attribuito.

 Il deposito della documentazione che non rispetta le indicazioni su menzionate risulterà irricevibile.

Si ritiene opportuno ribadire, inoltre, che i progetti strutturali, di cui agli art. 90-93-94 del DPR n. 380/2001, dovranno essere predisposti utilizzando la modulistica disponibile sul sito istituzionale dell'Ente – www.cittametropolitana.ba.it – nel rispetto dei contenuti minimi riportati nell'Elenco dell'Allegato 1 della Circolare n. 63622/2010, e dovranno essere completi di Informativa privacy , attestazione di versamento per oneri istruttori, di cui all'art. 33 della L.R. 10/2009, ed assolvimento telematico dell'imposta di bollo, nei casi in cui prevista.

 

Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot