Descrizione
Al fine di sostenere le famiglie anche mediante l'offerta di opportunità educative rivolte al benessere dei figli il Decreto-Legge n.48, art. 42 del 04 Maggio 2023, convertito con modifiche con la Legge 3 luglio 2023 , n. 85, ha destinato un fondo, da ripartire tra i Comuni di Italia per per le attività socio-educative a favore dei minori, destinato al finanziamento di iniziative dei Comuni, da attuare anche in collaborazione con enti pubblici e privati, finalizzate al potenziamento dei centri estivi, dei servizi socio-educativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa che svolgono attività a favore dei minori da attuare nel periodo 1 giugno – 31 dicembre 2025.
Le domande dovranno pervenire entro il 31/10/2025 corredate della seguente documentazione:
- Manifestazione di interesse per l'assegnazione dei contributi ex art. 42 del D.L. 48/2023 (All.A);
- Convenzione per la collaborazione, anche sotto il profilo economico o l’affidamento in gestione, per la realizzazione degli interventi (All.B);
- Descrizione sulle modalità organizzative per lo svolgimento delle attività;
- Documento di riconoscimento del rappresentante legale;
- Domanda di iscrizione o autocertificazione (secondo le modalità di cui al DPR n.445/2000), redatta dal genitore, per ciascun minore che abbia frequentato il centro estivo e/o estrazione dal software delle iscrizioni online, nella quale siano precisati: i dati anagrafici del genitore richiedente (compreso il codice fiscale), i dati anagrafici del minore (compreso il codice fiscale), la eventuale condizione di disabilità certificata, la data di avvio della frequenza del centro estivo, la durata del centro estivo;
- Registro presenze in formato settimanale, come da modello allegato (si rappresenta che con 3 presenze su 5 si intende settimana intera, con 2 presenze su 5 non viene conteggiata la settimana) (All. C);
- Elenco utenti, comprensivo di codici fiscali, che hanno partecipato al centro;
- Copia delle attestazioni di pagamento effettuati da ciascun utente;
- Curriculum Vitae e documentazione attestante la prestazione effettivamente svolta (contratto di assunzione / busta paga / fattura di collaborazione, accordo di collaborazione ecc.) degli operatori qualificati all'assistenza ai minori disabili;
- Polizza assicurativa dei bambini iscritti;
- Dichiarazione rendicontazione contributi All. D);
- Attestati ISEE delle condizioni di disagio.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Disciplina degli orari di lavoro delle attività rumorose
- Avviso pubblico per il conferimento del premio Davide Loizzo.
- Avviso trasporto scolastico alunni con disabilità.
- Avviso trasporto scolastico
- Apertura pomeridiana degli uffici comunali nel periodo estivo
- OPEN DAY per il rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE)
- Avviso Pubblico - cedole librarie
- Ordinanza: chiusura "S. Livrieri" e "T. Fiore" per il 22 maggio 2025
- Libri di testo per l'A.S. 2024/2025.
Ultimo aggiornamento: 1 luglio 2025, 16:30