
-
Progetto Lettura senza Mura Avvio Formazione
Il Comune di Altamura, con la collaborazione delle Scuole, Associazioni ed Enti del territorio, ha ideato il progetto "Lettura senza Mura" finalizzato alla promozione e diffusione della lettura.
Il progetto è stato in parte finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.
Tra le azioni previste dal Progetto c'è anche la formazione per chi vuole diventare "volontario lettore ad Alta Voce".
Nella locandina allegata è possibile trovare tutte le informazioni.
Servizio Cultura e Turismo
Centro Visite Lamalunga | Uomo di Altamura
All'interno del territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, a 3 km dall'abitato di Altamura, il Centro Visite di Lamalunga, gestito dal Comune di Altamura, sviluppa il discorso espositivo/didattico intorno al fenomeno del carsismo per approfondire la conoscenza dell’ambiente dell’Alta Murgia e della speleologia, per inquadrare e illustrare le tematiche e le attività che hanno condotto alla scoperta della grotta dove è conservato lo scheletro fossile. Una selezione di minerali e fossili illustra la storia della terra, con particolare riguardo per la geologia del territorio e si possono osservare da vicino le speciali attrezzature con cui gli esperti esplorano le cavità carsiche, traendo informazioni importanti per la conoscenza della natura. Nella Stanza dei pipistrelli si può vivere l’esperienza della ecolocazione, cioè orientarsi e individuare gli ostacoli tramite l’emissione di ultrasuoni.
Il percorso di visita, che comprende l’utilizzo di sussidi audiovisivi, può essere integrato con specifiche attività didattiche, destinate precipuamente a un’utenza scolastica.
Partendo dal centro visite allestito presso la Masseria, sono possibili escursioni per raggiungere l’imbocco della Grotta dell’Uomo, la Grotta della Capra, il Pulo, il parco della Mena.
La grotta della Capra, cavità carsica che si sviluppa a breve distanza dall’ingresso della grotta di Lamalunga, è formata da un ampio ambiente tipico del fenomeno carsico caratterizzante la zona dell’Alta Murgia. La grotta può essere raggiunta percorrendo la strada sul fondo della lama o il sentiero che si dipana dalla masseria. Il luogo è particolarmente suggestivo poiché plausibilmente può essere stato frequentato da popolazioni preistoriche e quindi proprio dall’Uomo di Altamura. E’ possibile anche osservare alcuni speleotemi (concrezioni) simili a quelli presenti nella vicina e più famosa grotta di Lamalunga, inaccessibile al pubblico per ovvi motivi di tutela.
Negli ultimi anni la grotta si è dimostrata idonea alla presenza di piccoli gruppi di visitatori (scolaresche formate da non più di 10 unità per visita), che opportunamente attrezzati di caschetti speleo ed impianto di illuminazione, possono vivere in prima persona un’esperienza quasi speleologica.
Info e contatti:
Rete Museale Uomo di Altamura
I numeri
del turismo
Tutti i servizi
Pagamenti
Include TARI, multe, rette scolastiche e servizi comunali
Segnalazioni
Include segnalazione disservizi, igiene urbana, esposti alla polizia municipale
Sostegno
Include sostegno al reddito, assistenza agli anziani, cura domiciliare, attestazione ISEE
Autorizzazioni e concessioni
Include utilizzo del suolo pubblico, SCIA inizio attività, concessioni d'uso
Domande e iscrizioni
Include scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I° grado
Certificati e dichiarazioni
Include carta d’identità, denunce di nascita, pubblicazioni di matrimonio