16 Giu

Finanziato il concorso di idee "Master-programma: matrice di resilienza via Manzoni"

Il concorso di idee di progettazione urbana del Comune di Altamura "Master-programm: matrice di resilienza via Manzoni" sarà finanziato dalla Regione Puglia con un fondo di 50.000 Euro per acquisire progetti di riqualificazione del paesaggio urbano.

Il concorso richiede un Piru (Programma Integrato di Rigenerazione Urbana) in cui siano individuati i principi fondatori delle progettualità successive per dare coerenza agli interventi da realizzare a stralci.

Ciò consente all’Amministrazione di affidare con appalti di progettazione successivi le progettualità dei vari stralci, avendo alla base già definito lo scenario complessivo.

Saranno ri-progettati gli spazi pubblici che si sviluppano lungo la direttrice di via Manzoni connettendo il Palazzetto dello Sport, il boschetto, il campetto ed il polo scolastico della città, sino al Palazzo dell’Acquedotto.

Si prevede di realizzare un intervento che integri gli spazi della mobilità con spazi pubblici. In particolare, l’asse dovrà essere concepito come una “piazza allungata”, un boulevard, in cui si razionalizzino gli spazi per le auto con spazi per la mobilità lenta, anche destinata alla utenza debole, intervallati da “slarghi” per la sosta – luoghi delle relazioni e dell’incontro – con un’infrastruttura verde e blu (alberature, orti di spezie, sistema sostenibile di captazione dell’acqua piovana e relativo riuso con fontane e giochi d’acqua oltre che di impianti di irrigazione).

In particolare, si individuerà un’alternativa alle alberature attuali, pericolose per le cittadine ed i cittadini che percorrono sia a piedi che in auto via Manzoni e che da anni denunciano la situazione di degrado.

La matrice verde avrà la funzione di connettere i servizi tra loro e la città al paesaggio murgiano, ricostruendo un paesaggio urbano. Inoltre, si prevede la realizzazione di un unico polo pubblico in cui vengano integrate tra loro le aree esterne dei servizi presenti (scuola, palazzetto e Asl) in un unico luogo per l’aggregazione della comunità, che sia luogo del benessere psico-fisico, culturale e ambientale. Si intende inoltre dotare la scuola ed il quartiere di un ampio spazio verde, opportunamente integrato e collegato con il resto della città.

La prossima fase riguarderà la redazione degli atti di gara.