Super User

Super User

Lunedì, 14 Settembre 2020 06:49

Presentazione

Mercoledì, 02 Settembre 2020 11:35

Servizi Locali

Il Centro Servizi Comunale, gestito dalla società di supporto Servizi Locali S.p.a., sito in via Bari n. 110 (tel./fax 0803114594 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) - aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13.30 ed il martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle 18.00 - è a disposizione dei contribuenti per informazioni generali relative ai tributi comunali, ad eccezione dell'ICP/DPA. In conseguenza dell'attuale stato di emergenza COVID-19, in virtù delle vigenti disposizioni sanitarie, gli accessi al Centro Servizi possono essere regolamentati e/o subordinati a previo appuntamento.

Il supporto informativo offerto dal Centro Servizi Comunale non costituisce motivo di esonero del contribuente dalla responsabilità per le dichiarazioni fiscali omesse, incomplete o infedeli ed i versamenti omessi, insufficienti o comunque errati.

Dal link sottostante è possibile accedere ai servizi online "Altamura Digitale" resi disponibili dalla medesima società.

 

Accedere tramite il seguente COLLEGAMENTO

Venerdì, 14 Agosto 2020 17:17

prova item

Venerdì, 14 Agosto 2020 17:03

Voto domiciliare

Gli elettori affetti da gravissime infermità che ne rendono impossibile l'allontanamento dalla propria abitazione e gli elettori che si trovino in dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettomedicali, possono essere ammessi al voto domiciliare. Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo ed il ventesimo giorno antecedente la data di votazione, una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano (art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006 n. 1  convertito, con modificazioni, dalla  L.  27 gennaio 2006 n. 22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n. 46). 

Possono richiedere l’esercizio del diritto di voto a domicilio gli elettori:

1-  affetti da gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi di cui all’art. 29 legge n. 104/1992 - trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune;

2 - affetti da grave infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall'abitazione.

La sussistenza dei requisiti deve essere accertata dal funzionario medico designato dall’ASL, con certificato in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui al punto 1, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali di cui al punto 2.

Per le consultazioni, referendum costituzionale e regionali, del prossimo 20 e 21 settembre, la richiesta di esercizio di voto domiciliare, vedi l'allegato, dovrà pervenire al Comune di Altamura a partire dal 11 agosto 2020 e fino al 31 agosto 2020.  La certificazione medica da allegare alla richiesta non deve avere data anteriore al 05/08/2020 e deve attestare la sussistenza di gravi infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del rilascio, o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

VOTO DOMICILIARE PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILAIRE O IN QUARANTENA
Il Decreto Legge 103/2020 ha previsto, limitatamente alle consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2020, gli elettori sottoposti a
trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di
isolamento fiduciario per COVID-19 sono ammessi al voto presso il comune di
residenza. Gli elettori che si trovano in tali condizioni di salute devono far pervenire alla Sindaca di Altamura per fax (0803165735) o via mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) nel periodo compreso tra il 10 e 15 settembre 2020: a) una dichiarazione attestante la volonta' di esprimere il voto presso il proprio domicilio e recante l'indirizzo completo di questo; b) un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore
al quattordicesimo giorno antecedente la data della votazione (06 settembre 2020),che attesti l'esistenza delle condizioni di cui sopra. L'ufficiale elettorale del comune di Altamura, sentita l'azienda sanitaria locale assegna l'elettore ammesso al voto domiciliare, alla
sezione elettorale ospedaliera territorialmente piu' prossima al domicilio del medesimo. Il voto di questi elettori viene raccolto durante le ore in cui e' aperta la votazione. Viene assicurata, con ogni mezzo idoneo, la libertà
e la segretezza del voto nel rispetto delle esigenze connesse alle condizioni di salute dell'elettore.
In fondo alla pagina il modello utile per formulare l'istanza.
Per qualsiasi informazione contattare l'ufficio elettorale di Via Madonna della Croce 189: tel 0803165732/30
mail: ufficio. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; fax 0803165735  
Venerdì, 14 Agosto 2020 17:01

Residenti temporaneamente all'estero

Gli elettori italiani residenti in Italia ma temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno 3 mesi, ed i loro famigliari conviventi possono votare per corrispondenza presentando domanda in carta libera. Alla domanda deve essere allegata copia del documento di riconoscimento. La richiesta deve essere inviata al Comune di iscrizione elettorale entro il 19 agosto 2020 (trentaduesimo giorno antecedente la data di voto) - art. 4 bis L. 459/2001. In fondo alla pagina il modello per presentare l'istanza.

Venerdì, 14 Agosto 2020 16:59

Propaganda elettorale

INDIVIDUAZIONE E ASSEGNAZIONE SPAZI PER PROPAGANDA ELETTORALE IN VISTA DELLE CONSULTAZIONI ELETTORALI DEL 20 E 21 SETTEMBRE 2020

La Giunta comunale di Altamura, con provvedimenti nr. 73/2020, 74/22020 e 77/2020, ha deliberato l’individuazione delle località e la ripartizione e l'assegnazione degli spazi destinati alla propaganda elettorale, in vista delle prossime consultazioni referendarie e regionali.

L’elenco delle località degli spazi in cui sono ubicati i tabelloni riservati alla propaganda elettorale, come disposto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 73 del 18.08.2020 sono:

1)       Via Palermo: ridosso scuola elementare;

2)       Via Bresso: lungo il marciapiede prospiciente il cimitero;             

3)       Viale Regina Margherita dopo il civ. 85 a ridosso della recinzione;

4)       Piazza Zanardelli: difronte fontana monumentale;                                                          

5)       Via Riccione – Via Monopoli: a ridosso scuola “Don Milani”;                            

6)       Via Carpentino: aiuola altezza civ. 134;                                       

7)       Via Mura Megalitiche difronte campo sportivo;  

8)       Via Pietro Micca angolo Via Pietro Colletta;        

9)       Via Eguaglianza: a ridosso recinzione campo sportivo;

In particolare, gli spazi destinati alle affissioni di propaganda sono stati ripartiti:

  • in n. 2 sezioni, quanti sono i partiti e promotori del referendum costituzionale, che ne hanno fatto legittima richiesta entro i termini (17/08/2020), contraddistinte dal colore rosso;
  • in n. 8 sezioni, quanti sono i candidati ammessi alla carica di Presidente della Regione Puglia, contraddistinte dal colore azzurro,
  • in n. 29 sezioni, quante sono le liste circoscrizionali ammesse, contraddistinte dal colore giallo.

In tutti i casi, le sezioni sono di dimensioni pari a mt. 2 di altezza e mt. 1 di base.

In fondo alla pagina è allegato il prospetto complessivo con tutti gli spazi assegnati.

Le sezioni destinate alla propaganda elettorale per il referendum costituzionale, sono state assegnate secondo l’ordine di arrivo delle richieste al protocollo, ovvero:

Sezione n.   1 – Promotore Referendum – Senatore Tommaso NANNICINI;

Sezione n.   2 - MOVIMENTO CINQUE STELLE;

Le sezioni destinate alla propaganda elettorale effettuata dai candidati ammessi alla carica di Presidente sono state assegnate, secondo l’ordine di sorteggio come comunicato dalla Prefettura di Bari, con nota del 26.08.2020 prot. n. 89415, in prosecuzione verso sinistra, subito accanto agli spazi riservati alla propaganda referendaria:

Sezione n.   1 - candidato Presidente BRUNI FRANCO PIERO ANTONIO detto PIERFRANCO;

Sezione n.   2 - candidato Presidente EMILIANO MICHELE;

Sezione n.   3 - candidato Presidente LARICCHIA ANTONELLA;

Sezione n.   4 - candidato Presidente FITTO RAFFAELE;

Sezione n.   5 - candidato Presidente CESARIA NICOLA;

Sezione n.   6 - candidato Presidente D’AGOSTO ANDREA;

Sezione n.   7 - candidato Presidente CONCA MARIO;

Sezione n.   8 - candidato Presidente SCALFAROTTO IVAN;

Le sezioni destinate alla propaganda elettorale effettuata dalle liste circoscrizionali ammesse sono state assegnate, secondo l’ordine di sorteggio, come comunicato dalla Prefettura di Bari con nota del 26.08.2020 prot. n. 89415 in prosecuzione verso sinistra, subito accanto agli spazi riservati alla propaganda dei candidati Presidentia:

Sezione n. 1 – FIAMMA TRICOLORE, collegata al candidato Presidente Bruni Franco Piero Antonio detto Pierfranco;

Sezione n. 2 – SENSO CIVICO – UN NUOVO ULIVO PER LA PUGLIA, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 3 – PARTITO ANIMALISTA, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 4 – SOCIETA’ APERTA ASSOCIAZIONE LIBERALI, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 5 – POPOLARI CON EMILIANO, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 6 – SINISTRA ALTERNATIVA, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 7 – PARTITO DEMOCRATICO, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 8 – CON EMILIANO, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 9 – PUGLIA SOLIDALE E VERDE, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 10 – PPA – PARTITO PENSIERO E AZIONE, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 11 – PENSIONATI E INVALIDI GIOVANI INSIEME, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 12 – DC PUGLIA, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 13 – EMILIANO SINDACO DI PUGLIA, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 14 – SUD INDIPENDENTE PUGLIA, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 15 – PARTITO DEL SUD – MERIDIONALISTI PROGRESSISTI, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 16 – ITALIA IN COMUNE, collegata al candidato Presidente Emiliano Michele;

Sezione n. 17 - MOVIMENTO CINQUE STELLE, collegata al candidato Presidente Laricchia Antonella.

Sezione n. 18 – PUGLIA FUTURA – LARICCHIA PRESIDENTE, collegata al candidato Presidente Laricchia Antonella.

Sezione n. 19 – UDC, NUOVO PSI, collegata al candidato Presidente Fitto Raffaele.

Sezione n. 20 – FORZA ITALIA BERLUSCONI PER FITTO, collegata al candidato Presidente Fitto Raffaele.

Sezione n. 21 – LA PUGLIA DOMANI, collegata al candidato Presidente Fitto Raffaele.

Sezione n. 22 – LEGA SALVINI PUGLIA, collegata al candidato Presidente Fitto Raffaele.

Sezione n. 23 – FRATELLI D’ITALIA, collegata al candidato Presidente Fitto Raffaele.

Sezione n. 24 – LAVORO AMBIENTE COSTITUZIONE, collegata al candidato Presidente Cesaria Nicola.

Sezione n. 25 – RICONQUISTARE L’ITALIA, collegata al candidato Presidente D’agosto Andrea.

Sezione n. 26 – CITTADINI PUGLIESI CONCA PRESIDENTE, collegata al candidato Presidente Conca Mario.

Sezione n. 27 – SCALFAROTTO PRESIDENTE, collegata al candidato Presidente Scalfarotto Ivan.

Sezione n. 28 – ITALIA VIVA, collegata al candidato Presidente Scalfarotto Ivan.

Sezione n. 29 – FUTURO VERDE, collegata al candidato Presidente Scalfarotto Ivan.

1. Disposizioni generali
La disciplina della propaganda elettorale è stabilita dai seguenti provvedimenti:
a) legge 22 febbraio 2000, n. 28 - Disposizioni generali per la parità di accesso ai mezzi d’informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la
comunicazione politica.
L’art. 9 in particolare, stabilisce che:
· dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quella in forma impersonale
e indispensabile per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni;
· le emittenti radiotelevisive pubbliche e private, su indicazione delle istruzioni competenti, informano i cittadini delle modalità di voto e degli orari di apertura e di chiusura dei seggi elettorali;
b) regolamento per l’accesso al servizio radio-televisivo pubblico, approvato dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi nella seduta del 30 gennaio 2001 e smi., pubblicato sulla G.U. 21 marzo 2001, n. 67 per gli indirizzi generali che possono trovare applicazione anche per le trasmissioni relative alle elezioni;
c) legge 24 aprile 1975, n. 130 “Modifiche alla disciplina della propaganda elettorale ed alle norme per la presentazione delle candidature e delle liste dei candidati nonché dei contrassegni nelle elezioni politiche, regionali, provinciali e comunali”.
d) legge 4 aprile 1956, n. 212 “Norme per la disciplina della propaganda elettorale” e successive modificazioni.


2. Individuazione e delimitazione degli spazi per la propaganda elettorale
L’articolo 2, L. 4 aprile 1956 n. 212 “Norme per la disciplina della propaganda elettorale” stabilisce che la Giunta Comunale, tra il 33° e il 30° giorno antecedente alle votazioni è tenuta ad individuare, all’interno del territorio comunale, appositi spazi nei quali collocare i tabelloni per l’affissione dei manifesti. In fondo alla pagina i provvedimenti di individuzione ed assegnazione degli spazi.

3. Affissione in spazi destinati alla normale pubblicità
Nel periodo di tempo che va dal decreto di indizione dei comizi fino alla fine della votazione, la normativa pone divieti per evitare che la comunicazione delle informazioni agli elettori venga effettuata in modo da agevolarel’una o l’altra delle forze che concorrono tra loro o che hanno governato l’ente fino a quel momento possano trarre vantaggio da questa posizione di supremazia. In ottemperanza a quanto disposto dalla L. 4 aprile 1956, n. 212 come modificata dalla L. 24 aprile 1975, n. 130 e dalla L. 27 dicembre 2013, n. 147, a partire dal 30° giorno antecedente le votazioni, i manifesti di propaganda possono essere affissi esclusivamente negli appositi spazi che devono essere messi a disposizione di tutti i candidati da parte del Comune. Nel periodo di tempo precedente, in particolare quello che intercorre dalla data di affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali fino al 30° giorno
antecedente alle votazioni, le affissioni possono essere effettuate negli spazi destinati alle affissioni pubblicitarie e con le medesime regole di queste ultime.


4. Affissione fuori degli spazi elettorali assegnati
La Cassazione ha affermato che, poiché lo scopo della legge 4 aprile 1956, n. 212 (norme per la disciplina della propaganda elettorale) è quello di tutelare la par condicio di coloro che concorrono nella competizione elettorale, l’art. 8, terzo comma, della legge citata, punisce non solo chiunque affigge manifesti elettorali fuori delle superfici globalmente destinate alla propaganda, ma a maggior ragione anche chiunque li affigga dentro quelle superfici globali e tuttavia fuori dalla specifica superficie assegnata alla lista o al concorrente uninominale propagandato dal manifesto affisso (Cass. penale, III, 28 settembre 1994, n. 10256, Sett. Giur. 1995, 124).
L’affissione in luoghi diversi da quelli consentiti è stata depenalizzata dall’articolo 15, comma 17 della L. 10 dicembre 1993, n. 515 ed è ora soggetta ad una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 103,00 € a 1.032,00 € a carico esclusivamente dell’esecutore materiale purché colto in flagranza, non sussistendo alcuna responsabilità, neppure solidale, a carico del committente. A differenza di quanto previsto per le sanzioni, le spese sostenute dal Comune per la rimozione della propaganda abusiva sono invece a carico, in solido, dell’esecutore materiale e del committente responsabile.

Venerdì, 14 Agosto 2020 16:57

Presidenti e scrutatori

NOMINA DEI PRESIDENTI DI SEGGIO (art. 35 DPR 30 marzo 1957, n. 361; art. 1, comma 400, lett. i della legge 27 dicembre 2013, n. 147).

I Presidenti delle Corti d'Appello entro il 30° giorno precedente la votazione, e quindi entro il 20 agosto 2020, procedono alla nomina dei presidenti di seggio fra gli iscritti all'Albo di cui all'art. 1 della legge n. 53 del 21 marzo 1990, designando ove possibile coloro che siano residenti nel comune in cui è ubicato il seggio.

Entro il 20° giorno precedente la votazione, e quindi entro il 31 agosto 2020, i Presidenti della Corte d'Appello trasmettono ai comuni l'elenco dei presidenti designati ai rispettivi seggi.

Il comune provvede a notificare la nomina all'interessato.

L'ufficio Elettorale raccoglie, fino al 10 settembre, le disponibilità degli iscritti all'Albo a svolgere l'incarico di presidente, in sostituzione dei nominati dalla Corte d'Appello che dovessero rinunciare. In data 11 settembre 2020 in seduta pubblica presso la sala giunta si provvederà al sorteggio per stilare una graduatoria dal quale si attingerà in caso di rinunce da parte dei presidenti titolari.

In calce alla pagina la modulistica.

GIORNATA DI FORMAZIONE PER I PRESIDENTI

L'Ufficio Elettorale il 16/09/2020 presso la sala giunta comunale, incontra  i Presidenti di Sezione per illustrare le recenti novità in materia elettorale, impattanti sulle operazioni ai seggi.

Al fine di contenere il numero dei presenti in sala saranno organizzati due turni:

- alle 16.00 l'incontro sarà riservato ai presidenti nominati per le sezioni da 1 a 30;

- alle 17.30 l'incontro sarà riservato ai presidenti nominati per le sezioni da 31 a 60;

La prefettura di Bari, in collaborazione con la Regione Puglia, hanno organizzato un'iniziativa formativa on line riservata ai Presidenti  e componenti di seggio  per le consultazioni elettorali 2020.

Di seguito il form per la registrazione spontanea dell'utente:

https://www.clioedu.it/formazione-presidenti-e-componenti-di-seggio

NOMINA DEGLI SCRUTATORI (art. 6 della legge 8 marzo 1989, n.95 e s.m.i.)

La Commissisone Elettorale Comunale ha proceduto, mediante sorteggio, alla nomina degli scrutatori in pubblica seduta, presso la sala giunta, il 28 agosto 2020 ore 10.30.

In fondo alla pagina l'elenco dei titolari e la graduatoria dalla quale si attingerà per sostituire eventuali rinunce dei titolari.

 

 

Venerdì, 14 Agosto 2020 16:54

Dove si vota - ubicazione seggi

Venerdì, 14 Agosto 2020 16:39

Comizi

Si informa che lunedì 31 agosto 2020 alle ore 17,00, presso la sala giunta Palazzo di Città, si è tenuta la riunione per la disciplina dei comizi, con le forze politiche ammesse alle consultazioni elettorali del 20/21 settembre 2020.

In fondo alla pagina il verbale e la distribuzione degli spazi nelle Piazze Duomo e Repubblica.