Super User

Super User

Con ordinanza, è stata disposta la riapertura del palazzetto dello sport denominato "Piccinni" in contrada Pacciarella. La struttura era stata chiusa con ordinanza del 17 ottobre per il rilevamento di positività alla "Legionella pneumophila".
 
Nel palazzetto sono state effettuate attività di sanificazione. A seguito di ciò, sono state effettuate nuove analisi da cui è emerso, come rilevato dalla Asl, che non sussistono più "motivi ostativi per l'utilizzo, dal punto di vista igienico sanitario".
 
Pertanto, con nuova ordinanza è stata disposta la revoca del precedente provvedimento. Così l'impianto sarà nuovamente utilizzabile da parte delle società e delle associazioni sportive.
 
Si allega ordinanza odierna.
 
Dal Palazzo di Città, 2 dicembre 2022

Comunicato stampa del V Settore - Comando di Polizia locale di Altamura

Immobili completamente abusivi, manufatti ampliati senza le necessarie autorizzazioni edilizie con consequenziali trasformazioni di destinazioni d'uso di vecchie soffitte nel centro storico, aree in periferia dove si edifica senza permessi, consistenti aumenti volumetrici con variazioni prospettiche: questo è il desolante quadro che emerge dal continuo incessante lavoro investigativo della Sezione Controllo del Territorio della Polizia Locale Altamura, che ha deferito, in stato di libertà, alla competente Autorità Giudiziaria circa 40 soggetti tra proprietari, committenti, imprese esecutrici, progettisti e direttori dei lavori ai quali vengono riconosciuti gravi indizi di colpevolezza nell'attuale fase delle indagini preliminari che necessita ovviamente della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa. Quattro i sequestri penali effettuati, un appartamento di quasi mq. 100, un'area di mq. 1000 circa ove era stato realizzato uno scavo propedeutico alla realizzazione di alcuni appartamenti, un intero piano nel centro storico, un immobile in periferia. Nel corso di un'altra distinta operazione, sempre gli uomini della Sezione Specialistica Controllo del Territorio diretta dal commissario capo Angelo Tragni hanno dato esecuzione ad una sentenza del Tribunale di Bari divenuta irrevocabile, procedendo alla confisca di un appartamento precedentemente sequestrato negli anni addietro.

Oltre a tali operazioni, continuano delicate indagini delegate dalla Procura Generale presso la Corte di Appello di Bari in riferimento ad abusi edilizi rilevati negli anni passati, i cui proprietari non hanno ancora ottemperato alle relative ordinanze di demolizione; mentre sul fronte ambientale continua costantemente l'attività di verifica e pattugliamento che ha portato all'individuazione di oltre 200 soggetti individuati nello sversare rifiuti sia in periferia che nelle immediate vicinanze dell'abitato a cui sono stati notificate multe esose con consequenziale obbligo di bonificare i siti inquinati .-

Per quanto concerne i ripetuti incendi in materia due soggetti sono stati identificati e denunciati per combustione illecita di rifiuti da parte della Sezione Ambiente coordinata dal vice commissario Caporusso Gaetano che lavora in pool a stretto contatto con la sezione Controllo del Territorio; recentemente un soggetto che alcuni anni fa aveva incendiato dei rifiuti in periferia è stato condannato in primo grado dal Tribunale di Bari ad un anno di reclusione.

Nell'ultimo periodo stiamo assistendo purtroppo ad una recrudescenza del fenomeno dell'abusivismo ediliziodice il neo dirigente comandante della Polizia Locale Stefanelli dott.ssa Maria Paolache, comunque, è fortemente contrastato grazie ad un continuo monitoraggio e ad operazioni mirate con sequestri e confische. Continueremo su questa scia monitorando il nostro vasto territorio nella speranza che i cittadini collaborino sempre con le istituzioni”.

 

Dichiarazione della Sindaca Rosa Melodia

"Esprimo un plauso al Comando di Polizia locale per l'attività di controllo del territorio. La guardia è sempre alta perché il rispetto delle regole è la fondamentale condizione affinché si affermi l'economia sana. In questi anni l'Amministrazione Comunale ha lavorato intensamente per adeguare l'organico della Polizia locale, incrementando il personale con le nuove assunzioni di agenti e funzionari. Va detto, però, che le forze sono ancora insufficienti per una città popolosa come Altamura e per un territorio così esteso (il più grande di tutta la Città metropolitana, anche più di Bari). Per questo mi auguro che anche la prossima Amministrazione comunale prosegua sul percorso delle assunzioni".

Dal Palazzo di Città, 1 dicembre 2022

Nell'ambito del programma "Rigenera Altamura", di rigenerazione urbana di sottoservizi e strade di alcune vie e piazze del centro storico, le attività di cantiere avranno inizio anche in altre strade. Per tali ragioni, con ordinanza n. 421 del Comando di Polizia Locale, sono state impartite ulteriori disposizioni per la disciplina della circolazione stradale e della sosta dei veicoli.

Si dispone:

l’istituzione temporanea del divieto di transito e del divieto di fermata, ambo i lati, per il periodo dal 28.11.2022 al 31.03.2023 nelle seguenti strade:
· via Già Corte D’Appello, nel tratto compreso tra Piazza Duomo fino a Piazza Don Minzoni;
· via Madonna dei Martiri, eccezion fatta per i residenti della zona che potranno continuare ad accedere alle proprie abitazioni anche al fine di eseguire operazioni di carico/scarico;
· via Santa Caterina, nel tratto compreso tra Corso Federico II fino a Piazza Don Minzoni, come già previsto da ordinanza n. 236 del 02.06.2022;
· via San Michele, nel tratto compreso tra Via Santa Caterina e Corso Federico II;
· Piazza Don Minzoni, eccezion fatta per un tratto stradale che consentirebbe ai veicoli di percorrere la suddetta Piazza in direzione Via Foggiali.

Si dispone, inoltre, l’istituzione del senso unico in Via Matteo Cristiani a partire da Piazza Martiri con direzione Piazza Don Minzoni , con l’installazione del senso vietato in Via Matteo Cristiani all’intersezione con Piazza Don Minzoni.

I lavori dovranno essere sospesi nella fascia oraria compresa tra le 13:00 e le 14:00.

Dal Palazzo di Città, 25 novembre 2022

Per ragioni di pubblica sicurezza, con ordinanza del Comando di Polizia locale sono state impartite disposizioni per la circolazione stradale nell'area dello stadio "D'Angelo" in via Mura Megalitiche, in occasione della partita di calcio di serie D tra la Team Altamura e la squadra del Barletta.

L'ordinanza dispone che il giorno 27 novembre 2022 dalle ore 12 alle ore 18:

1) sono vietati il transito e la sosta dei veicoli in via Mura Megalitiche, tratto compreso tra via IV Novembre e via Vecchia Buoncammino;
2) sono vietati il transito e la sosta dei veicoli in via Barnaba (stradina di collegamento tra viale M. Fenice Chironna e via Vecchia Buoncammino);
3) è vietato il transito in viale M. Fenice Chironna, tratto compreso tra via XXIV Maggio e via Vecchia Buoncammino (tranne casi debitamente autorizzati dagli organi di Polizia Stradale presenti in loco).

Sul posto sarà apposta segnaletica mobile.

Dal Palazzo di Città, 25 novembre 2022

L'Amministrazione comunale, in collaborazione con il Teatro Mercadante, ha organizzato un programma di sette concerti per il Natale. La direzione artistica è a causa del maestro Leonardo Colafelice. Tutti gli appuntamenti sono ad accesso gratuito, con obbligo di prenotazione su Eventbrite, al link: https://www.eventbrite.com/o/comune-di-altamura-35079518683
 
Con questa iniziativa l'Amministrazione comunale intende offrire un programma di qualità e garantire un calendario di sette serate dicembrine all'insegno della musica e della socialità.
 
In allegato l'intero programma, con le schede di ogni concerto.
Il Comune di Altamura, anche quest'anno, coordina e organizza la "Settimana delle scarpette rosse": una serie di incontri e di appuntamenti, per riflettere sui temi della violenza contro le donne e della violenza in tutte le sue forme. Indispensabile, come sempre, è la collaborazione con le associazioni, con il terzo settore e il volontariato, con il mondo della scuola, ecc., che si ringraziano per la preziosa attività. La Presidente della Commissione pari opportunità, Angela Miglionico, e la Sindaca Rosa Melodia esprimono soddisfazione per l'elevato numero di collaborazioni attivate anche quest'anno, per porre l'attenzione sui fenomeni che provocano inquietudine e allarme. Nel calendario si alternano momenti informativi ad iniziative di denuncia sociale.
 
Quest'anno il programma avrà per filo conduttore il tema "Io non ho paura" e, come anche nelle precedenti edizioni, non si limita ad un solo giorno, il 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Le riflessioni e gli incontri sono articolati in un calendario che si sviluppa in diversi giorni.
 
Programma 
INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE PER CAMBIARE COLORE ALLA VITA
CONSULTORI FAMILIARI DSS4 - ASLBA 
Dal 21 al 25 Novembre 2022
Gli operatori psico-sociosanitari attiveranno un percorso di supporto per le donne vittime di violenza
Consultorio di Altamura - Corso Federico II di Svevia, 87
Gravina in Puglia - Presso ex Ospedale
Santeramo in Colle - Presso ex Ospedale
 
LE DONNE LIBERE. INSIEME CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
UNA STANZA PER UN SORRISO ODV - LIONS CLUB ALTAMURA HOST - LEO CLUB ALTAMURA HOST, CON IL PATROCINIO DELLA ASL BA
Martedì 22 Novembre 2022, ore 10.00
Proiezione di filmati e fotografie, accompagnate da musica per rappresentare le donne che hanno subito violenza ed hanno reagito quale segno di forza e coraggio. Seguiranno interventi di esperti e un momento di discussione e riflessione comune.
Ospedale della Murgia - Fabio Perinei
 
NON SONO SOLA
FIDAPA BPW ITALY SEZIONE DI ALTAMURA - PRO LOCO ALTAMURA
Venerdì 25 Novembre 2022 ore 19.00
Teatro Forum - interazione con il pubblico
Monastero del Soccorso - Sala Tommaso Fiore - Piazza della Resistenza, 5
 
ALLENATI CONTRO LA VIOLENZA
CENTRO ANTIVIOLENZA "LIBERAMENTE"
A partire dal 25 Novembre 2022 per 12 mesi - negli orari di eventi sportivi
Campagna di sensibilizzazione durante gli eventi sportivi e nelle palestre
 
STOP AL FEMMINICIDIO... E LA VIOLENZA CONTINUA
DONNE IN...
Dal 25 al 30 Novembre 2022
Installazione di una struttura - denuncia e di un banner - Piazza Duomo - Altamura
 
STOP
AUXILIUM IMPRESA SOCIALE
Lunedì 28 Novembre 2022 ore 11.00
Passeggiata guidata per il centro storico in collaborazione del Mudima. Flash mob in piazza Duomo con scuola di ballo Let's Dance e Amaltea
 
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: LE RISPOSTE DELLA FEDE E DELLE ISTITUZIONI.
LIBERO ISTITUTO DI CULTURA E FORMAZIONE "A. IERVOLINO"
Mercoledì 30 Novembre 2022 ore 18.00
Conferenza in cui saranno illustrati gli atteggiamenti e le risposte della fede e delle istituzioni sulla violenza
Monastero del Soccorso - Sala Tommaso Fiore - Piazza della Resistenza, 5
 
CON GLI OCCHI DEI RAGAZZI... CONTRO POTENZA E PREPOTENZA
GRUPPO VOLONTARIATO VINCENZIANO; UCIIM UNIONE CATTOLICA INSEGNANTI-DIRIGENTI, EDUCATORI, FORMATORI; CLASSI 5^B GRAFICA E COMUNICAZ. E 5^A CAT. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO (ITT) "NERVI-GALILEI"
Venerdì 2 Dicembre 2022 ore 18.00
A cura degli studenti e di un esperto, percorso di prevenzione e formazione alla Non Violenza
Monastero del Soccorso - Sala Tommaso Fiore - Piazza della Resistenza, 5
 
LA VIOLENZA DOMESTICA IN PRESENZA O IN DANNO DI MINORI: RICONOSCERE, PROTEGGERE, INTERVENIRE
ITES "F.M. GENCO"
Venerdì 2 Dicembre 2022 ore 10.00
Evento di informazione rivolto alle classi dell' ITES GENCO, sul tema della violenza. Aula magna sede centrale ITES GENCO - Piazza Raffaele Laudati, 1
 
 
La pagina verrà aggiornata in caso di eventuali variazioni

In data 21 novembre 2022, la sezione pugliese della Protezione civile ha emesso due messaggi di allerta meteo, di colore giallo. Il primo, con validità dalle ore 8.00 del 22 novembre e per le successive 12 ore, riporta questo evento previsto: "Precipitazioni: da sparse a diffuse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, su settori settentrionali e interni centrali della regione, con quantitativi cumulati moderati; da isolate a sparse, con quantitativi cumulati deboli sul resto della regione". Il secondo, con validità per l'intero giorno del 22 novembre (dalle ore 0.00 alle ore 24.00), riporta questo evento previsto: "Venti di burrasca sud-orientali con raffiche di burrasca forte, tendenti a ruotare da sud-ovest".

In data 20 novembre 2022, la sezione pugliese della Protezione civile ha emesso un messaggio di allerta meteo, di colore giallo, con validità dalle ore 12.00 del 20 novembre e per le successive 12 ore. Evento previsto: "Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori centro-meridionali della Puglia, con quantitativi cumulati puntualmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio, sul resto del territorio regionale, con quantitativi cumulati deboli".

Per un costante aggiornamento è possibile consultare la pagina dedicata ai messaggi della Protezione civile pugliese: https://protezionecivile.puglia.it/messaggi-di-allerta

La Protezione civile di Altamura raccomanda le consuete norme comportamentali nei casi di eventi climatici avversi, come riportato nella seguente pagina:

https://www.comune.altamura.ba.it/index.php/it/amministrazione/settori-e-aree-di-competenza/v-settore/servizio-protezione-civile/allerta-meteo

Pagina della Protezione Civile di Altamura

Pagina della Protezione civile con il piano comunale, le norme comportamentali e i numeri utili:

https://www.comune.altamura.ba.it/index.php/it/amministrazione/settori-e-aree-di-competenza/v-settore/servizio-protezione-civile

Altre raccomandazioni di Protezione Civile

In caso di eventi climatici avversi e/o calamitosi, è sconsigliato percorrere le vie sotto-indicate su cui è posizionata apposita segnaletica di pericolo (ordinanza dirigenziale n. 117 del 29/05/2019).
Elenco vie soggette ad allagamenti (segnaletica di "Strada soggetta ad allagamento"):
Via Colletta; via Cassano angolo via Clemente; via Mura Megalitiche; via Gravina angolo via del Mandorlo; via delle Cappelle; località Crapolicchio Laudati (Centopozzi); S.C.E. 26 S.C. Cassanese.
Viabilità con segnaletica di "strada sdrucciolevole per ghiaccio": via delle Cappelle.

Inoltre, in circostanze climatiche avverse e/o calamitose, è sconsigliato percorrere i sottopassi (pedonali, stradali o ferroviari).

 

Dal Palazzo di Città, 20 novembre 2022 - Aggiornamento del 21 novembre 2022

Avviso alla Città

L'art. 4 del D.P.R. 16 aprile 2013, n.74, stabilisce i criteri e le modalità per l'esercizio degli impianti termici, in relazione alle zone climatiche individuate dallo stesso Decreto del Presidente della Repubblica. L'art 1, commi 1 e 2, del Decreto del Ministero della Transizione ecologica n. 383 del 06 ottobre 2022, definisce in deroga al D.P.R. 74/2013, i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e di riduzione del grado valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati da applicare per la prossima stagione invernale, come previsto dal Piano di riduzione consumi di gas naturale pubblicato dal Ministero della Transizione ecologica il 6 settembre 2022.
Il Comune di Altamura rientra nella zona climatica "D" per la quale è consentita l'accensione degli impianti per la climatizzazione invernale nel periodo dall'8 Novembre al 7 Aprile per un massimo di 11 ore giornaliere.
Ai sensi dell'art. 1, comma 3, del Decreto n. 383/2022, la durata di utilizzo degli impianti è compresa nella fascia oraria tra le ore 5:00 e le ore 23:00. 
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente avviso, si rinvia a quanto disposto nel Decreto ministeriale n. 383 del 6 ottobre 2022. 
Nel territorio di Altamura l'accensione degli impianti di riscaldamento è consentita nel periodo dall'8 Novembre 2022 al 7 Aprile 2023 per un massimo di 11 ore giornaliere.
 
La Sindaca, Avv. Rosa Melodia
Mercoledì, 17 Agosto 2022 11:52

Liste elettorali - Consultazioni e copie

Le liste elettorali possono essere rilasciate in copia per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica, storica o di carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso.

COME SI FA?

Richiesta in carta semplice, indirizzata al Sindaco, con specifica delle motivazioni, utilizzando il modello in calce alla pagina.

DOVE?

Ufficio Elettorale Via Madonna della Croce 189

tel. 080.3165732/34

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 17 Agosto 2022 11:46

Cittadinanza italiana per adozione

Procedimento che permette di acquistare la cittadinanza italiana a seguito di adozione da parte di cittadino italino, in riferimento ai casi stabiliti dalla Legge 91 del 1992.

Cittadinanza a seguito di adozione legittimante (art. 25):

Il tribunale per i minorenni che ha dichiarato lo stato di adottabilità, decorso un anno dall'affidamento, sentiti i coniugi adottanti, il minore che abbia compiuto gli anni dodici e, se opportuno, anche il minore di età inferiore, il pubblico ministero, il tutore, il giudice tutelare ed i servizi locali, se incaricati della vigilanza, verifica che ricorrano tutte le condizioni previste dal presente capo e, senza altra formalità di procedura, provvede sull'adozione con sentenza in camera di consiglio, decidendo di fare luogo o di non fare luogo all'adozione. Il minore che abbia compiuto gli anni quattordici deve manifestare espresso consenso all'adozione nei confronti della coppia prescelta.
Il tribunale dei minorenni invia all'ufficiale di stato civile competente sentenza di adozione che viene trascritta nei registri di stato civile e annotata nell'atto di nascita.
La cittadinanza decorre dalla data della definitività del provvedimento di adozione (Art 26 c. 5 L 184/1983).

Cittadinanza italiana di minori in casi particolari (non legittimante Art. 44):

a) da persone unite al minore, orfano di padre e di madre, da vincolo di parentela fino al sesto grado o da rapporto stabile e duraturo preesistente alla perdita dei genitori;
b) dal coniuge nel caso in cui il minore sia figlio anche adottivo dell'altro coniuge;
c) quando vi sia la constatata impossibilità di affidamento preadottivo e quindi impossibilità all'adozione legittimante.
La cittadinanza decorre dalla data della pronuncia del provvedimento di adozione.

Cittadinanza italiana per adozione internazionale in Paesi convenzionati aderenti alla Convenzione dell'Aja del 1993 (Art. 35 c.3):

L'adozione pronunciata all'estero produce nell'ordinamento italiano gli effetti dell'adozione legittimante (per effetto dell'adozione l'adottato acquista lo stato di figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette il cognome),l'adozione pertanto è efficace immediatamente nel nostro ordinamento dalla data della pronuncia del provvedimento straniero.
La cittadinanza decorre dalla data della pronuncia del provvedimento straniero.

Cittadinanza italiana per adozione internazionale in Paesi non convenzionati (Art. 35 c.4):

Qualora l'adozione debba perfezionarsi dopo l'arrivo del minore in Italia, il tribunale per i minorenni riconosce al provvedimento dell'autorità straniera gli effetti di un affidamento preadottivo; il tribunale per i minorenni verifica che l'adozione pronunciata all'estero non sia in contrasto con i nostri principi fondamentali che regolano il diritto di famiglia e dei minori e stabilisce la durata del predetto affidamento in un anno che decorre dall'inserimento del minore nella nuova famiglia. Decorso tale periodo, il tribunale se ritiene che la permanenza del minore nella famiglia è conforme al suo interesse pronuncia l'adozione disponendone la trascrizione nei registri dello stato civile. In caso contrario, anche prima che sia decorso il periodo di affidamento preadottivo, lo revoca e adotta i provvedimenti di cui all'articolo 21 della Convenzione. In tal caso il minore che abbia compiuto gli anni 14 deve sempre esprimere il consenso circa i provvedimenti da assumere; se ha raggiunto gli anni 12 deve essere personalmente sentito; se di età inferiore può essere sentito ove sia opportuno e ove ciò non alteri il suo equilibrio psico-emotivo, tenuto conto della valutazione dello psicologo nominato dal tribunale.
La cittadinanza decorre dalla data di definitività del provvedimento.

Come si fa?

La procedura di acquisto della cittadinanza italiana è gestita dall'Ufficio di Stato Civile che riceve la relativa documentazione.

Cosa Occorre?

  • Residenza nel Comune di Altamura
  • Sentenza del Tribunale dei Minori (arriva la richiesta dalla cancelleria)
  • Decreto del Tribunale dei Minori (arriva la richiesta dalla cancelleria) solo per Adozione internazionale Art.35 c.3
  • Sentenza straniera tradotta e legalizzata (prodotta dai genitori) solo per Adozione internazionale Art.35 c.3
  • Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità di un genitore adottivo
  • Atto di nascita tradotto e legalizzato (prodotto dai genitori, sempre che l'atto non sia italiano)
  • Titolo di soggiorno
  • Passaporto o documento equipollente in corso di validità

Normativa

Legge n. 91, 5 febbraio 1992 - Nuove norme sulla cittadinanza

Legge 184 del 1983 - Diritto del minore ad una famiglia