Terza erogazione dei buoni spesa Covid-19
La Giunta Comunale con Delibera n.129 del 9 dicembre 2020 ha approvato la variazione di bilancio ed il disciplinare per la terza erogazione dei buoni spesa Covid-19, in ottemperanza all’ordinanza del Dipartimento della Protezione Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del 29 marzo 2020 n. 658 che ha assegnato al Comune di Altamura la somma di € 631.433,77.
I beneficiari devono appartenere ad un nucleo familiare i cui componenti non abbiano percepito nel mese di novembre 2020 complessivamente redditi da lavoro dipendente e autonomo superiori ad € 500,00 (cinquecento/00), comprensivi di qualsiasi forma di sostegno pubblico o ammortizzatore sociale in godimento alla data del presente avviso; essere in possesso di un patrimonio finanziario (liquidità disponibile sul conto corrente intesa come giacenza secca al 30 di Novembre 2020), non superiore a € 2.500,00 per n. 1 componente; € 3.500,00 per n. 2 componenti; € 4.500,00 per n. 3 componenti; € 5.500 per n. 4 componenti; € 6.500 per n. 5 o più componenti.
Per forme di sostegno pubblico e ammortizzatori sociali si intendono: cassa integrazione ordinaria e in deroga o similari, Naspi, pensioni, pensioni sociali, pensione di inabilità, assegni e indennità, reddito di cittadinanza e comunque contributi connessi a progetti personalizzati di intervento, altre indennità e ristori speciali connesse all’emergenza Coronavirus.
A breve sarà pubblicato l’avviso per la presentazione delle domande attraverso piattaforma online, con indicazioni sulla nuova modalità di erogazione dei buoni spesa che avverrà in via telematica.
Aggiornamento dati Covid-19 ad Altamura e resoconto COC
Si è riunito, ieri, in videoconferenza, il COC, Centro operativo comunale, convocato dalla Sindaca Rosa Melodia.
Secondo i dati pervenuti dagli uffici Asl, sono 1479 gli attuali casi positivi di Covid-19 ad Altamura (1189 i guariti).
In tutto sono 2668 i casi di Covid-19 ad Altamura dalla seconda ondata di contagi.
La Sindaca ha comunicato l'esito degli incontri con i mercatali e con i commercianti che hanno richiesto maggiore flessibilità oraria e l' apertura domenicale.
Tenendo conto della situazione epidemiologica il parere espresso durante la riunione è stato quello di mantenere in vigore fino al 15 dicembre le ordinanze che dispongono la sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le scuole, la chiusura dei parchi e dei giardini, la sospensione del mercato settimanale, la chiusura anticipata delle attività commerciali alle 19:00 e la chiusura domenicale.
La situazione sarà monitorata fino al 14 dicembre per valutare i provvedimenti successivi.
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DELL'ANNO 2020 ALLE "ASSOCIAZIONI" DEL TERZO SETTORE.
In allegato l'Avviso pubblico per la concessione di contributi per l'anno 2020 alle "Associazioni" del Terzo Settore per attività realizzate a favore di fasce deboli della popolazione nelle aree anziani, minori e disabili.
CONTRIBUTI ASSOCIAZIONI III SETTORE 2019.
In allegato l'elenco delle Associazioni che hanno beneficiato del contributo riservato al III Settore.
Aggiornamento dati Covid-19 ad Altamura
La città resiliente- ripensare Altamura
Al via il ciclo di seminari, in videoconferenza, “La città resiliente” - Ripensare Altamura sotto la direzione scientifica ed il coordinamento della prof.ssa arch. Ina Macaione e dell’arch. Laura Pavia.
Prosegue la collaborazione del Comune di Altamura con l’Università della Basilicata dopo il workshop di progettazione urbana "Parco San Giuliano Cantiere Aperto" tenutosi a maggio 2019.
Oggi il primo appuntamento con Altamura Forma Urbis dalle 17:00 alle 19:00, seguirà l’11 dicembre, dalle 17:00 alle 19:00, Altamura sopra e sotto. I solchi del tempo. Il 18 dicembre sono previsti due appuntamenti dalle 15:00 alle 17:00 Altamura sperimenta e a seguire, dalle 17:00 alle 19:00, Altamura tra Murgia e Gravine.
Il tema è quello della ri-progettazione della città che ha riscontrato l’interesse dell’Università degli Studi della Basilicata, valutando interventi di rigenerazione delle aree verdi e di gestione del deflusso delle acque piovane, alla luce dell’impatto dei cambiamento climatici.
Portale web per lo Sportello Unico per l'Edilizia
È stato presentato nei giorni scorsi il portale web per lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) del Comune di Altamura realizzato da Maggioli Informatica, software house del Gruppo Maggioli, con il quale è possibile compilare le pratiche online, senza doversi recare fisicamente presso gli uffici comunali.
Dalla carta al digitale
Le richieste presentate attraverso il portale web sostituiranno completamente il formato cartaceo ed avranno la stessa validità perché conforme ai dettami del codice dell’amministrazione digitale. Il sistema prevede la possibilità di inserire nuove istanze, previo accesso mediante SPID o CNS, relative ai procedimenti in materia di Edilizia, Urbanistica, Paesaggio e Ambiente.
Un servizio H24
La nuova piattaforma, attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, comprenderà i servizi di principale interesse previsti dal D.P.R. 380/01 e s.m.i. e dalle altre normative di settore. È un servizio per i cittadini e i tecnici altamurani che in questo modo potranno fare le loro segnalazioni e richiedere determinati servizi, superando il problema degli uffici chiusi al pubblico a causa dell’emergenza Covid.
Monitoraggio dell’istanza ed accesso libero
I cittadini e professionisti, potranno consultare nel dettaglio l’avanzamento delle proprie pratiche direttamente da casa o dallo studio.
Con l’uso di questo nuovo canale telematico si possono ridurre gli spostamenti e i tempi di attesa per le cittadine e i cittadini e allo stesso tempo migliorare l'attività della pubblica amministrazione in termini di efficacia ed efficienza. Il portale web prevede una sezione, ad accesso libero, per tutti i cittadini che vogliono consultare e/o ricercare gli estremi dei titoli abilitativi rilasciati nel territorio comunale
Guida online
Una guida online sull’utilizzo dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) agevola la consultazione delle pratiche già presentate presso l’ente e offre preziose indicazioni sulle procedure per l’invio di ulteriori istanze/segnalazioni/comunicazioni, in ottemperanza a quanto previsto dal DPR 6 Giugno 2001 n. 380.
Da quando
A partire dal 1° gennaio 2021, la presentazione di istanze, segnalazioni, dovrà avvenire in modalità telematica compresa ogni ulteriore documentazione correlata. Da questa data, non verranno più accettate istanze cartacee.
La presentazione del portale è al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/recording/3784548021434023170
In allegato in fondo alla pagina le risposte ai quesiti più frequenti.
DERATTIZZAZIONE_DICEMBRE
Il Servizio Ambiente informa che la Ditta Protecta srl effettuerà nel mese di Dicembre i seguenti interventi:
- dal 07 al 09 dicembre p.v., intervento di derattizzazione sul territorio comunale;
- dal 07 al 31 dicembre p.v., intervento di disenfezione scuole comunali;
- dal 21 al 23 dicembre p.v., intervento di derattizzazione sul territorio comunale;
Aggiornamento casi Covid-19 ad Altamura
Richiesta informazioni della Sindaca su sospensione U.O.C. chirurgia al "Perinei"
La Sindaca Rosa Melodia, sulla sospensione delle attività della U.O.C. di Chirurgia Generale dell'ospedale "Perinei", il 5 dicembre scorso, ha chiesto formalmente informazioni urgenti, in una nota inviata all' assessore alla Sanità dott. Pierluigi Lopalco, al direttore generale ASL Bari dott. Antonio Sanguedolce, al direttore sanitario ASL Bari, dott.ssa Silvana Fornelli e per conoscenza al Prefetto di Bari dott.ssa Antonia Bellomo, al direttore sanitario Ospedale della Murgia "F.Perinei" dott. Domenico Labate, al direttore Dipartimento Promozione della Salute dott. Vito Montanaro, al Presidente della Giunta regionale Michele Emiliano.
Di seguito è riportato il testo integrale.
«Con la presente si richiedono informazioni urgenti in merito alla sospensione dei ricoveri in emergenza urgenza e dei pazienti oncologici nonché delle attività ambulatoriali della UOC di Chirurgia Generale del P.O. Perinei a decorrere dalle ore 14:00 del giorno 3 dicembre 2020, disposta “in attesa del perfezionamento delle procedure di reclutamento di medici specialisti già avviato dalla ASL BA”.
Non è la prima volta che si verifica la sospensione delle attività di ricovero presso il reparto di chirurgia accaduta solo pochi mesi fa nel luglio 2020 per “criticità organizzativa derivante dalla carenza dei chirurghi, non risolta con le procedure di reclutamento messe in atto dalla direzione generale”. In un momento di forte incremento dei contagi in particolare sul territorio murgiano – che già sconta pesanti difficoltà sanitarie sul fronte emergenza COVID-19 – questa notizia desta forti preoccupazioni per i gravi disagi che ricadranno sulla popolazione altamurana e su quella dell’intero DSS Asl/BA4 che conta oltre 150.000 abitanti, rischiando peraltro di generare forte allarme sociale. Pertanto, chiedo di conoscere lo stato di avanzamento delle procedure di reclutamento di medici specialisti da assegnare alla predetta U.O.C. nonché, nell’occasione, di quello relativo alla procedura per l’individuazione del Direttore della Struttura Complessa Chirurgia Generale del P.O. Perinei, figura per la quale è stato da tempo indetto avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale del 10 aprile 2019. Auspico una rapida risoluzione delle criticità che hanno condotto alla sospensione, consentendo il ripristino in brevissimo tempo di tutte le prestazioni ad oggi sospese presso il P.O. "Perinei". Nella speranza che la pandemia possa essere contenuta al più presto nei mesi a venire, la comunità altamurana confida che alla fine dell’emergenza il "Perinei" continui ad essere oggetto di adeguata attenzione da parte del governo regionale e che il territorio murgiano non venga privato di strutture medico ospedaliere efficienti e all’avanguardia».
La Sindaca
Rosa Melodia
Altro...
MESSAGGIO DI ALLERTA METEO
MESSAGGIO DI ALLERTA N° 1 - Pag. 2 di 2 del 05.12.2020 Prot. AOO_026_14154, dalle ore 8:00 del 06.12.2020 per le successive 6 - 12 ore: Persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca forte.
Forti mareggiate lungo le coste esposte.
Si invita lapopolazione a consultare, per gli eventi previsti, le norme comportamentali indicate nel link "Allerta Meteo" della Protezione Civile di questo sito. Si raccomanda massima attenzione e prudenza.
Nuove ricerche in corso sull'Uomo di Altamura. Pubblicato uno studio sulla dentatura del più completo Neanderthal al mondo.
La ricerca scientifica punta nuovamente i riflettori sull’Uomo di Altamura, il più completo scheletro di Neanderthal mai scoperto e uno fra i più antichi, risalente a circa 150mila anni fa.
Rinvenuto nel 1993 in Puglia, nelle profondità della grotta carsica di Lamalunga in Alta Murgia, è tuttora imprigionato nella roccia a diversi metri di profondità, coperto di incrostazioni calcaree che ne rendono difficile l’osservazione. L’eccezionale reperto, testimonianza di un uomo preistorico precipitato in un pozzo naturale dove morì di stenti, è di fondamentale importanza per i ricercatori. È stato oggetto di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e autorizzato dalla competente Soprintendenza Archeologica, che ha permesso una serie di indagini scientifiche condotte negli ultimi anni (2017-2020), i cui risultati iniziano ora a essere pubblicati su riviste internazionali.
Lo studio appena pubblicato su PLOS ONE si è occupato dei denti del Neanderthal di Altamura e del suo "apparato di masticazione" (mascella e mandibola). Lo hanno realizzato insieme l’Università di Firenze, la Sapienza Università di Roma e l’Università di Pisa [“In situ observations on the dentition and the oral cavity of the Neanderthal skeleton from Altamura (Italy)” https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0241713]. I responsabili delle unità operative – che hanno operato in condizioni molto difficili - sono stati Jacopo Moggi Cecchi, antropologo dell’Ateneo fiorentino, Damiano Marchi (Università di Pisa) e Giorgio Manzi (Sapienza Università di Roma), che è anche il coordinatore del progetto complessivo del MUR.
Il gruppo di ricerca ha condotto una serie di osservazioni e rilevamenti sul posto, calandosi all’interno della grotta. “Grazie all’ausilio di sonde videoscopiche ad alta risoluzione (che dobbiamo alla collaborazione della Olympus Europa) – spiega Jacopo Moggi Cecchi - siamo riusciti a osservare le caratteristiche della dentatura e delle ossa mascellari, ottenendo nuove informazioni sull’età e lo stato di salute e confermando la presenza di caratteri tipici dei Neanderthal”.
“La presenza del terzo molare (il "dente del giudizio") e il grado di usura masticatoria indicano un individuo adulto, piuttosto avanti negli anni, ma non anziano. L'uomo doveva aver avuto qualche problema di salute; è stata infatti osservata la perdita di due denti prima della morte: uno lo aveva perso da diversi anni, l'altro in tempi successivi – aggiunge Giorgio Manzi -. È una delle rare volte nelle quali si osservano queste circostanze in un Neanderthal, visto che nella preistoria antica l’incidenza di problemi dentari era molto bassa”.
“Abbiamo anche effettuato – spiega Damiano Marchi responsabile del gruppo di ricerca dell'Università di Pisa di cui fa parte anche il professor Giovanni Boschian – una radiografia dei denti anteriori, utilizzando per la prima volta a questo scopo un apparecchio a raggi X portatile KaVo NOMAD Pro 2. In questo modo abbiamo così individuato una lesione nell’osso, alla base di un incisivo, che potrebbe essere dovuta a una forte stress non riconducibile all’alimentazione”. Tutto suggerisce insomma che lo stile di vita di quest’uomo del Paleolitico medio fosse già molto complesso.
Nuove acquisizioni su questo straordinario reperto potranno essere raggiunte con la pubblicazione delle altre ricerche in corso. Inoltre, molto di più è atteso con lo studio approfondito del reperto in laboratorio, quando saranno superate le difficili e insolite condizioni nelle quali i ricercatori devono ora operare all’interno della grotta, ossia quando sarà possibile estrarre le ossa di questo formidabile reperto dalle profondità del sistema carsico
Chiusura al pubblico dell'Ufficio di Protocollo
A causa di un riscontrato caso positivo al Coronavirus, l’Ufficio Protocollo del Comune di Altamura non potrà essere aperto al pubblico fino a data da destinarsi e di cui sarà data comunicazione.
E' comunque attivo il canale di trasmissione telematica al seguente indirizzo Pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.