Bandiere a mezz'asta per la tragedia in Congo
Altamura verso il Forum dell'ambiente
Giovedì 4 marzo, alle ore 18:30, si terrà primo incontro "Altamura verso il Forum dell'ambiente", in videoconferenza, promosso dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Altamura. Le associazioni, le cittadine ed i cittadini che hanno a cuore la tutela dell'ambiente potranno partecipare inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'incontro sarà anche l'occasione per fare il punto sulla messa in sicurezza della discarica "Le Lamie".
Come è noto il Comune di Altamura, in rappresentanza della intera collettività, ha deliberato di costituirsi parte civile nel procedimento contro gli amministratori (dalla fine del 2014 ad oggi) della società Tra.de.co gestore e proprietario della discarica, la cui udienza preliminare - termine per gli interessati per costituirsi parte civile - è fissata al 3 marzo (r.g. 13404/19).
La discarica "Le Lamie" in cui sono stati conferiti rifiuti solidi urbani dal 1987 al 2008, è stata oggetto di sequestro preventivo con provvedimento del Giudice per le Indagini Preliminari, dr.ssa Annachiara Mastrorilli. Ad oggi, infatti, non risulta correttamente chiusa né risultano eseguite le necessarie attività di post-gestione, con particolare riferimento agli impianti di captazione del biogas e al capping oltre all’estrazione del percolato. Le analisi, inoltre, evidenziano valori di molto superiori ai limiti tabellari in alcuni dei pozzi di monitoraggio della discarica.
La Sindaca Rosa Melodia ha invitato anche formalmente il Ministro dell'Ambiente Roberto Cingolani a costituirsi parte civile per il risarcimento del danno ambientale in quanto unico soggetto legittimato ai sensi del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 311.
Consiglio comunale giovedì 25 febbraio: modalità di trasmissione della seduta
È stato convocato ilConsiglio Comunale, in sessione straordinaria, per giovedì 25 febbraio 2021 alle 17:00. La riunione si svolgerà in modalità telematica mediante videoconferenza e sarà trasmessa su Canale 2 tv (canale 114) e in diretta streaming sul canale Youtube Comune di Altamura al seguente link (che sarà riportato poco prima della seduta):
https://www.youtube.com/watch?v=MKLql42fm0g&feature=youtu.be
Il link sarà condiviso anche sulla pagina Facebook Comune di Altamura.
L’Ordine del Giorno è consultabile all’Albo Pretorio Online e nella sezione Notizie.
Avviso pubblico per il servizio di manutenzione, verifica e ricarica del parco estintori installati negli edifici pubblici comunali e plessi scolastici triennio 2021-2023
Avviso pubblico per il servizio di manutenzione, verifica e ricarica del parco estintori installati negli edifici pubblici comunali e plessi scolastici triennio 2021-2023
cig: zef30ad30
Con il presente avviso si rende noto che il Comune di Altamura ha la necessità di affidare il servizio di manutenzione, verifica e ricarica del parco estintori installati negli edifici pubblici comunali e plessi scolastici.
Tale avviso è finalizzato ad acquisire espressa manifestazione d’interesse, da parte degli operatori economici, ad essere invitati a presentare preventivo mediante Trattativa Diretta sul MEPA.
Aggiornamenti casi di Covid-19 ad Altamura - giovedì 25 febbraio
Ordinanza sindacale per i plessi “S. Francesco D’Assisi” e “G. Rodari”
Con ordinanza sindacale n. 9 del 24/02/2021, a seguito di due casi positivi al SARS-CoV-2 confermati in data 23/02/2021, dal Dipartimento di Prevenzione Asl di Bari, nel plesso di scuola dell'infanzia "G.Rodari", con sede in via Lago Passarello e nel plesso della scuola primaria "San Francesco d'Assisi", con sede in via Pompei, è stata disposta la sospensione delle attività didattiche per la sanificazione degli ambienti, con effetto immediato per oggi, mercoledì 24 febbraio.
Detrazione delle spese per la Mensa Scolastica anno solare 2020
Si rende noto che anche quest'anno sarà consentito beneficiare della detrazione del 19% delle spese scolastiche (ivi comprese le spese per la fruizione del servizio di refezione scolastica), per la frequenza di scuole dell'infanzia e delle scuole di primo grado.
A tal fine, per il rilascio dell'Attestazione delle spese sostenute per la fruizione del servizio di refezione scolastica, i soggetti interessati dovranno:
-
scaricare il “Modulo di Richiesta Attestazione di Pagamento” dal sito del comune di Altamura www.comune.altamura.ba.it nella sezione “Servizio di Refezione Scolastica”.
-
compilare il suddetto modulo in ogni sua parte;
-
allegare al suddetto “Modulo”:
-
blocchetti acquistati nell'anno solare 2020 (dal 1 Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020)
-
scontrino attestante l'avvenuta transazione POS (legge di Bilancio 160/2019 - pagamento tracciabile): saranno esclusi i blocchetti non accompagnati da attestazione di pagamento tracciabile : ricevuta POS, bonifico bancario o postale;
-
documento di riconoscimento
-
consegnare il tutto, scegliendo una delle due modalità:
a) per via telematica (preferibile) seguendo la seguente modalità:
fare la SCANSIONE (o foto): del modulo, dei blocchetti (dorso + matrici di tutti i buoni all'interno), degli scontrini e del documento di riconoscimento ed inviare il tutto all'indirizzo e-mail aQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Conservare gli originali per successivo controllo
b) presso l'Ufficio Pubblica Istruzione sito in p.zza Municipio:
nei giorni di apertura al pubblico (lunedì e mercoledì dalle 10.00 alle 11.00 e giovedì dalle 16.00 alle 17.00)
L'Ufficio Pubblica Istruzione provvederà a rilasciare le Attestazioni, entro 30 giorni dalla data di consegna del modulo (l.241/90), unicamente via PEC all'indirizzo di posta elettronica (PEC, mail ecc.) che il Richiedente ha avuto cura di riportare nel “Modulo di Richiesta Attestazione di Pagamento”.
Attivati i centri d'ascolto per le famiglie
Il Comune di Altamura capofila dell’Ambito Territorale che include i Comuni di Gravina in Puglia, Santeramo in Colle e Poggiorsini ha avviato l’attività dei Centri di ascolto per le famiglie e per servizi di sostegno alla famiglia e alla genitorialità, a seguito un avviso pubblico ad ottobre scorso.noti
Di seguito l’elenco dei centri attivati:
Il mondo che vorrei
via Bari n.321- Altamura
3397706548
Previo appuntamento telefonico
Opera Mariana del Samaritano
Piazza San Lorenzo n.9 - Altamura
0803114809
Previo appuntamento telefonico
A.P.S. Penta Group
via XX Settembre n.9 - Altamura
0803322519
Orari 9:00 - 12:00 e 16:00 - 19:00
A.P.S. Penta Group
via G. Modugno n.30 - Santeramo in Colle
0803325497
Orari 9:00 - 12:00 e 16:00 - 19:00
Nuovi Orizzonti
via Alchimia n.48 - Gravina in Puglia
3296089229
0803256846
Orari 9:00 -13:00
I centri garantiranno le attività di: sostegno della relazione (da ricostruire, da rinsaldare, da mantenere) tra figli e genitore non affidatario nelle situazioni di separazione conflittuale; sostegno nella ricostruzione di relazioni tra i figli e uno o entrambi i genitori, compromesse in seguito ad allontanamenti prescritti dalle Autorità Giudiziarie (affido eterofamiliare o parentale o a comunità educative di tipo familiare) con conseguente interruzione del rapporto; mantenimento della relazione tra i figli e uno o entrambi i genitori, quando i comportamenti siano stati di pregiudizio per il minore; verifica della possibilità di costruire una relazione tra i figli e un genitore mai conosciuto in precedenza (riconoscimento tardivo o per altre vicende familiari); attivazione spazio neutro; attività ludico ricreative e di animazione rivolte a minori e genitori; iniziative a tema sulla genitorialità; attività di sensibilizzazione e formazione tematica su argomenti specifici attinenti.
L'Ambito intende attuare, attraverso lo strumento della convenzione, servizi informativi e di orientamento per le famiglie con bambini ed interventi di sostegno alla famiglia e alla genitorialità, progettare e sviluppare le risorse familiari e comunitarie, con particolare attenzione alla costruzione di uno “spazio neutro” nel quale accogliere bambini e ragazzi con i loro genitori per lo svolgimento degli incontri protetti. In tale ottica una particolare attenzione sarà rivolta alle famiglie più vulnerabili in modo da guidarle e sostenerle nel chiedere aiuto anche ai servizi presenti sul territorio.
Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare
Il Comune di Altamura intende avviare un percorso di co-progettazione partecipata per aderire al “Programma Innovativo per la qualità dell’abitare” indicando le zone che necessitano prioritariamente di interventi e misure di rigenerazione urbana.
Alla luce delle richieste specifiche del bando il processo di costruzione delle proposte di partenariato privato sarà supportato da attività formative webinar e di coprogettazione accompagnata dal partenariato istituzionale, socio economico e del terzo settore anche al fine di stabilire la ”governance” della proposta complessiva sancita mediante Protocollo d’intesa.
A tal fine, anche alla luce dei tempi ristretti che la elaborazione della proposta intende prioritariamente avviare, nell’ambito delle aree successivamente descritte, il processo di partecipazione mediante “manifestazione di interesse” che sarà preso a riferimento per i successivi processi, necessari altresì per aprire ad una fase interlocutoria con i soggetti privati e no-profit per la costruzione condivisa del PUG;
Le aree individuate sono:
- Direttrice Piazza Santa Teresa - Palazzo dell'Acquedotto
- Zona via Carpentino
- Zona via Lago Passarello
La scelta ricade in queste aree perché sono lì ubicati complessi di edilizia residenziale popolare ex L.167/1962, seguendo le indicazioni del programma in premessa illustrato.
È interesse ed obiettivo di questa Amministrazione Comunale mettere in atto tutte le azioni necessarie per candidare al Bando le proposte di rigenerazione urbana delle due aree individuate, che dovranno prevedere un insieme di interventi e misure, tra loro coerenti e funzionalmente connessi, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal decreto e indicando gli obiettivi prioritari della strategia, le modalità principali per il loro raggiungimento anche in termini organizzativi, gestionali e temporali, promuovendo la partecipazione di operatori privati del partenariato economico e sociale.
La strategia individuata è ulteriormente attuata, anche attraverso l’adozione di strumenti e modelli innovativi di gestione dei processi, volti a ricercare le migliori soluzioni sotto i vari aspetti che caratterizzano i processi di rigenerazione, facilitando i percorsi di condivisione e partecipazione.
In questa ottica il percorso proposto intende coinvolgere il Partenariato economico e sociale al fine di intraprendere un lavoro comune e condiviso, da formalizzare attraverso una manifestazione d’interesse con l’obiettivo di arricchire il progetto di rigenerazione urbana promosso dall’amministrazione comunale con ulteriori progettualità.
TAVOLI E INCONTRI DI CO-PROGETTAZIONE PARTECIPATA PROGRAMMATI:
TAVOLI ISTITUZIONALI
- 17 febbraio 2021 ore 11.00
- 18 febbraio 2021 ore 11.00
- 24 febbraio 2021 ore 11.00
- 2 marzo 2021 ore 11.00
TAVOLI CON IL PARTENARIATO SOCIO ECONOMICO
- 19 febbraio 2021 ore 15.00
- 24 febbraio 2021 ore 15.00
- 26 febbraio 2021 ore 18.00
- 2 marzo 2021 ore 15.00
WEBINAR DI APPROFONDIMENTO
- 1 marzo 2021 ore 18.00
- 3 marzo 2021 ore 18.00
- 5 marzo 2021 ore 18.00
Gli incontri si terranno in videoconferenza sulla piattaforma Zoom
In considerazione dell’importanza del tema trattato, confidiamo nella partecipazione della cittadinanza.
Per approfondire:
- L’informativa Anci sullo schema di decreto per il “Programma nazionale per la qualità dell’abitare”
- Portale del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti dedicato al Bando Nazionale
- Avviso pubblico per acquisire le manifestazioni di interesse
- Allegato 1 - Presentazione delle idee progettuali e degli ambiti di intervento
Raccolta firme per referendum e progetti di legge di iniziativa popolare.
Presso l' Ufficio Elettorale, Via Madonna della Croce 189, sono presenti le seguenti raccolte firme:
1) Progetto di legge di iniziativa popolare "Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti".
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.260 del 20 ottobre 2020.
Scadenza raccolta firme: 31 marzo 2021 (salvo diversa indicazione).
2) Progetto di Legge "Modifica e semplificazione del sistema di formazione iniziale e accesso nei ruoli del personale docente nelle scuole di ogni ordine e grado per garantire la valorizzazione sociale e culturale della professione"
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.6 del 9 gennaio 2021.
Scadenza raccolta firme: 22 giugno 2021 (salvo diversa indicazione).
Gli orari di apertura al pubblico dell'ufficio elettorale Sono:
dal lunedì al venerdì: 08.15/11.00
giovedì dalle 16.00 alle 18.00.
Per info chiamare il numero 0803165732.
Altro...
Nuovo Avviso Pubblico Provi-Provi e Dopo di Noi – Avvio seconda annualità 2021 – (1^ Finestra).
Nuovo Avviso Pubblico Provi-Provi e Dopo di Noi – Avvio seconda annualità 2021 – (1^ Finestra).
La Regione Puglia, con A.D. 189/2021, ha dato avvio alla seconda annualità 2021 per la l'Avviso pubblico e lo schema di Manifestazione di Interesse per l'accesso al contributo PRO.VI e PRO.VI Dopo di Noi selezione dei beneficiari PRO.VI e PRO.VI Dopo di Noi.
Le domande dovranno essere presentate su piattaforma dedicata della Regione – Sezione Inclusione sociale attiva e Innovazione delle reti sociali esclusivamente on-line accedendo al seguente indirizzo: http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it – Procedure Telematiche - “Pro.V.I/Dopo di noi”a partire dalle ore 12.00 del 10 Marzo 2021 alle ore 12.00 del 30 Marzo 2021 (1^ Finestra).
La presentazione dell'istanza prevede obbligatoriamente il possesso di credenziali SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello 2 e una attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.
In allegato A.D. 189/2021: Pro.V.I. e Pro.V.I. Dopo di Noi - Indirizzi attuativi per la costruzione dei progetti. Avvio seconda annualità 2021.
Avviato il confronto sulla progettazione per il bando "PINQuA"
L’Amministrazione comunale ha avviato il confronto con il partenariato istituzionale, per la progettazione con cui partecipare al bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti denominato ''PINQUA - programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare''.
Con tutti gli enti competenti (Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, ARCA, Anas, Acquedotto Pugliese, ASSET, Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Soprintendenza, Autorità di Bacino) sono stati condivisi gli ambiti e le idee progettuali individuate, per poter rafforzare la proposta con i pareri e le osservazioni di loro competenza.
Contemporaneamente nei prossimi giorni sarà avviato il confronto con la Città per la costituzione del partenariato socio-economico, che con le sue proposte potrà arricchire l'idea progettuale del Comune di Altamura giungendo alla costruzione di partenariati pubblico-privati.
Si terranno anche dei webinar di approfondimento sui temi del progetto, aperti a tutta la città. L'idea progettuale interessa tre ambiti: direttrice Santa Teresa - piazza Aldo Moro, quartiere di Via Carpentino - viale Traiano, aree annesse alla S.S. 96 - quartiere di via Lago Passarello e di via Selva.
Il bando prevede che i Comuni beneficiari possano presentare fino a tre progetti da 15 milioni di Euro per ognuno.
Aggiornamenti casi Covid-19 - martedì 16 febbraio
Consiglio comunale del 25 febbraio: comunicazione agli organi di stampa
Nella convocazione del Consiglio comunale previsto giovedì 25 febbraio, è indicata la possibilità di far pervenire, entro il 22 febbraio, apposita comunicazione di disponibilità alla ripresa e trasmissione, in forma gratuita, della riunione consiliare al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Saranno comunicate per tempo le credenziali di accesso alla riunione.
Quanto riportato rimane valido anche nella ipotesi che nelle more della celebrazione del Consiglio, il servizio di ripresa e trasmissione in diretta televisiva ed in streaming delle sedute del consiglio e di altri servizi televisivi di pubblica utilità e di informazione, venga affidato anche per la sola riunione del 25 febbraio ad una emittente televisiva individuata nei modi di legge.